Attore (Parigi 1784 - Coudray 1859); esordì all'Odéon, allora Théâtre de l'Impératrice (1806); fu poi (1811) alla Comédie-Française; mediocre tragico, fu applaudito nella commedia e poi nel dramma romantico [...] (A. Dumas padre, V. Hugo, C. Delavigne). Si ritirò dalle scene nel 1845 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo sovietico, nato nel 1900, morto a Mosca nel novembre 1941 durante un bombardamento aereo.
La sua prima commedia, Robert Tim (sui distruttori di macchine in Inghilterra) è del 1923. Seguirono [...] , 1927), Malinovoe varen′api;e (Marmellata di lamponi, 1928), Čudak (Lo stravagante, 1928), Strach (La paura, 1932). Le commedie di Afinogenov, ricche di realismo psicologico spesso modellato su Čechov, svolgono per la maggior parte il tema dell ...
Leggi Tutto
Attore comico e direttore di teatro (Lassay 1842 - Parigi 1917); recitò all'Odéon (1862), al Gymnase e ancora (1871) all'Odéon. Attore molto popolare nella commedia di costume, fu direttore di varî grandi [...] teatri parigini, regista attento e oculato capocomico. Sposò (1892) la Réjane, da cui poi si divise ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo messicano (Guadalajara 1809 - Ojocaliente 1845), combatté nel partito liberale federalista in Spagna; esiliato, si rifugiò nel Messico. Ivi fece rappresentare una sua commedia, A ninguna [...] de las tres, e varî drammi di tono schiettamente romantico, El torneo, Ana Bolena, Hernán o la vuelta del Cruzado ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] di Venezia, Milano 1974, p. 50; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. 253; L. Falavolti, Commedie dei comici dell'arte, Torino 1982, pp. 9 ss., 15, 17, 20, 24 s., 29, 33, 41; F. Taviani - M. Schino, Il segreto ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] Calvi fu composta tra il 1632 e il 1641 e rappresentata a Roma, al Teatro Capranica. L'elemento più notevole di questa commedia è l'invenzione dei personaggio di Ciumaca, servo del Capitano Campifolgore, che ne imita le spacconate e si esprime in un ...
Leggi Tutto
Attore (Verona 1720 circa - Venezia forse 1780); per varî anni fu nella compagnia del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia con C. Gozzi. Valente nella commedia a braccio e garbato dicitore, recitò [...] alla Comédie Italienne di Parigi (1751). Ritornato in Italia, si diede piuttosto ad attività letterarie, pubblicando versi (nel 1760 fu acclamato pastore arcade). Fu attrice anche la moglie Carolina (m. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Barnsley (Yorkshire) il 26 ottobre 1930. Dopo le prime opere drammatiche: The life of man (1956, commedia radiofonica), The waters of Babylon (1957) e When is a door not a door? [...] (1957), s'impose all'attenzione di pubblico e critica con Live like pigs (1958), in cui si manifesta, nel contrasto tra gruppi sociali diversi - zingari e borghesi - la sensibilità dell'autore per i problemi ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] e Quei due (1935) di Gennaro Righelli, che vide insieme, come nei primi due, i fratelli Eduardo e Peppino in una commedia dai tenui risvolti sociali, in parte ispirata a un atto unico scritto da Eduardo, Sik Sik l'artefice magico. Fino al 1944 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] (1631) da cui era appena scampato (lettera del 6 marzo 1632, da Roma).
Nel 1633 il C. pubblica a Venezia la sua seconda commedia letteraria, L'Amico tradito.
Oltre alle opere a stampa già cit., ci resta, del C., un Discorso sopra l'arte comica con il ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...