Scrittrice finlandese (Helme, Estonia, 1886 - Helsinki 1954), nota anche con lo pseudonimo Juhani Tervapää. Autrice di drammi in estone e in finlandese (Niskavuoren naiset "La giovane padrona di N.", 1936; [...] Juurakon Hulda "Hulda da J.", 1937), ha poi collaborato con B. Brecht, e da una commedia scritta con lei Brecht stesso ha tratto poi Herr Puntila und sein Knecht Matti. Deputata al parlamento per il partito comunista (1946-48), direttrice della radio ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] di un viso malizioso e di una splendida voce da soprano, trovò nella commedia musicale il terreno più consono a valorizzarne i pregi. In tale ambito, infatti, le sue notevoli qualità canore e l'eleganza naturale supplivano alla mancanza di un reale ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Barcellona 1877 - Buenos Aires 1958), esule in America Latina a partire dal 1936. Dopo un esordio come romanziere (Trasuntos, 1899), si dedicò alla produzione teatrale, prediligendo [...] temi e situazioni drammatiche, personaggi tragici e passioni violente. Tra le sue opere si ricordano, oltre la commedia lirica Las bodas de Camacho (1903), i drammi Entre llamas (1905), El conde Alarcos (1907), ispirato ai temi del Romancero, Don ...
Leggi Tutto
Scrittore, disegnatore, musicista catalano (Barcellona 1854 - ivi 1936). Coltivò quasi tutti i generi di poesia, con Microcosmos (1876), La nit al bosch (1880), Balades (1889), il poema narrativo Margaridó [...] (1890), Odes serenes (1893), Les flors de sang (1915), ecc. Dal 1901 si dedicò anche alla commedia, al dramma, all'operetta, proponendo un teatro d'impronta modernista: La presentalla (1908); Gaziel (1909), con musica di E. Granados; Liliana (1911); ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] )Visse a Roma in stretti rapporti di amicizia con A. Amulfi, poeta suo compatriota: frutto della loro collaborazione fu una mediocre commedia in lingua, I Duchi di Nemi (1887). Varcati i confini della sua regione, I fastidi d, un grand om,tradotta da ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Volterra - m. 1614 mentre navigava verso Napoli). Sacerdote, fu segretario di Virginio Orsini duca di Bracciano. Lasciò una favola pastorale, l'Astrea (1594); una favola piscatoria, Amaranta [...] (1610); una tragedia profana, Altamoro; una Tragedia del martirio dei santi Carissimo, Dolcissimo e Crescenzio (1612); una commedia, La fida turca (1614); quattro favole sceniche. Pubblicò anche i due primi canti di un poema, Il Colombo. In tutti i ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] bene in meglio, ristampata in Bologna, per G. Longhi, nel 1686, illustra bene l'opera di adattamento di una commedia "regolare" alle esigenze di una compagnia professionistica, o meglio alle competenze di ciascun ruolo, secondo la lezione dei comici ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] Il figlio Francesco (n. 1775 circa), valente capocomico, tra i migliori nel dramma e nella commedia lacrimosa, ma acclamato anche nella tragedia (Amleto). Dora (Monteleone Calabro 1888 - Roma 1984), figlia dell'attore Cesare; prima attrice con A. ...
Leggi Tutto
Autore e attore drammatico, musico e regista, nato a Teddington il 16 dicembre 1899. Sulle scene dal 1911 e sullo schermo dal 1935. Popolarissimo interprete dell'indifferentismo etico e della cinica gaiezza [...] impersonato e diretto In Which We Serve, 1945, cui seguirono le versioni filmistiche di This Happy Breed, Blithe Spirit (la commedia fu rappresentata ininterrottamente in Londra fra il 1945 e il marzo 1946 per ben 1997 volte) e Brief Encounter, 1946 ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] e quella dell'"Ingratidudine"in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1954, I, pp. 108-16; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, I, pp. 245 ss.; A. F. Grazzini, Scritti scelti in prosa e in poesia, a cura diR. Fornaciari, Firenze ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...