L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ). Nel 1655 si apre il San Samuele, una struttura all'italiana con platea e cinque ordini di palchi, di proprietà dei Grimani, con l'ambizione di ripetere sul fronte del teatro di commedia il primato acquisito nell'ambito di quello musicale. Ma la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] (80). Nel 1655 si apre il San Samuele, una struttura all’italiana con platea e cinque ordini di palchi, di proprietà dei Grimani, con l’ambizione di ripetere sul fronte del teatro di commedia il primato acquisito nell’ambito di quello musicale. Ma la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] nei teatri austriaci e bavaresi) nella più "riuscita" delle commedie goldoniane di Wolf-Ferrari (I quattro rusteghi).
Dopo tre teatrale "com'era e dov'era" (un teatro all'italiana nel quale stavano strette le stesse opere verdiane, sacrificato, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] divoti che tutto giorno vengono tradotti dalla francese all'italiana favella" (20): sceglie Bossuet, Bourdaloue, Antoine mano per un uso frequente: dizionari, libri di storia, commedie inglesi e francesi, almanacchi e riviste (cinque inglesi, sei ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] altri la Babilonia infernale, ad altri ancora un volgare pasticcio all’italiana, a molti un’occasione da cogliere: tutto questo è Venedig (1904). C’è la Venezia di Casanova nelle commedie Der Abenteurer und die Sängerin (1898) e Cristinas Heimreise ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] di C. furono in grande maggioranza melodrammi o commedie sentimentali di ambientazione contemporanea e con budget di media ai 60 ettari del 1935. Solo con il western all'italiana degli anni Sessanta si registrò una crescita tale da raggiungere ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] 'negri' ovvero come scrittori non accreditati, molti s. che avrebbero firmato in seguito i titoli della commediaall'italiana.
Negli anni Cinquanta andò emergendo il lavoro in coppia, razionalizzazione del carattere collettivo della costruzione della ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di C. Verdone (Un sacco bello, 1980 e Bianco rosso e Verdone, 1981), destinato a diventare un leader della nuova commediaall'italiana.
Poco dopo la lunga marcia verso C'era una volta in America (1984), durata circa sedici anni, imboccò la dirittura ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] del d. ha dunque attraversato anche le innovazioni e gli assestamenti 'di genere' dal Neorealismo alla commediaall'italiana, all'interno delle stesse produzioni nazionali. Già negli anni Quaranta, però, gli intellettuali si schierarono contro il ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] più per il caso che segnò vistosamente il cinema italiano dei primi anni della decade. Accanto ai primi esiti della commediaall'italiana si impose infatti il m. di Raffaello Matarazzo: la trilogia realizzata tra il 1950 e il 1951 divenne emblematica ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...