Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), [...] d'origine tedesca sposato a un'italiana, seguì studi commerciali a Segnitz am raccolta solo nel 1960 in un volume di Commedie, a cura di U. Apollonio; allo l'altro le collaborazioni giornalistiche di S. all'Indipendente e poi al Piccolo di Trieste. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e The cold six thousand, 2001). Non tanto all’horror più canonico quanto alla sua versione americana appartiene a L. Bernstein, autore di balletti e commedie musicali di altissima qualità. Sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . L’opera, giudicata pericolosa, costò all’autore l’esilio in Siberia fino alla deve la sua fama a un’unica geniale commedia, Gore ot uma («Che disgrazia l’ingegno la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] da gravi attentati di matrice islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla vita politica di dei cinquecentisti italiani. Si scrissero imitazioni di Plauto e Terenzio a partire dalla prima commedia inglese Ralph ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina Bona Sforza, trovò un di questo periodo è S. Mrożek, che nelle sue commedie satirico-grottesche riesce a elevare miserie e pregi della Polonia contemporanea ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] degno di nota, lo scrittore F. Sánchez, le cui commedie, composte in Argentina, furono rappresentate con grande successo a 19° sec. fu dominata da artisti italiani.
C.M. Herrera favorì l’apertura dell’U. all’arte moderna; fu fondatore e primo ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] nel 1767, scrisse in alessandrini la commedia pastorale Die Laune des Verliebten ("I capricci che rimossi. Frutto dell'esperienza italiana, e in particolare romana, un decennio. Per il poeta, ormai giunto all'età matura, si trattava di un'acquisizione ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] ecc.), la cui educazione era appunto fatta risalire all’insegnamento dell’A.; la seconda (o media di Roma.
Sulla scia di quelle italiane sorsero le a. straniere: in si dedicarono a rappresentare tragedie e commedie (famose fin dal Cinquecento quella ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] la persona infantile dell’iniziando, per dar nascita all’uomo nuovo, adulto, atto a procreare. È comune in Francia e in Inghilterra, aiutato dal favore della commedia dell’arte. L’Ottocento vide scomparire l’uso della l’insofferenza italiana della ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] risultati della letteratura italiana dell'Ottocento. È anche uno dei libri italiani più tradotti all'estero.
Vita
(I misteri di Firenze, 1857, incompiuto) e scrisse diverse commedie. Già maturo si diede alla letteratura per l'infanzia, traducendo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...