Antonelli, Laura. – Nome d’arte dell’attrice cinematografica italiana Laura Antonaz (Pola 1941 - Ladispoli 2015). Nota per le sue interpretazioni nelle commedie sexy degli anni Settanta grazie alla prorompente [...] fisicità e all’espressione innocente, prima di iniziare la sua carriera nel cinema ha recitato in fotoromanzi e caroselli televisivi. Dopo aver partecipato ad alcuni film in ruoli minori dal 1965, nel 1971 ha ottenuto il primo successo da ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Torino 1881 - ivi 1941). Acquistò larga rinomanza per i suoi versi di una femminilità accesamente sensuale e di una sincerità autobiografica spinta fino all'audacia (Le vergini folli, [...] ; Anime allo specchio, 1915; Gli occhi cerchiati di azzurro, 1920; ecc.), un poema tragico (L'amante ignoto, 1911) e commedie (Nei e cicisbei, 1920; ecc.). Postumo, a cura di S. Asciamprener, è stato pubblicato un carteggio con G. Gozzano (Lettere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1991 al minimum storico del 46%. All'interno poi dei quattro partiti per così Das Gartenhaus, 1989), ha scritto commedie dall'atmosfera irreale, intrise d Zurigo 1988; G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] 1963, e ‛Alī Aḥmad Bākathīr, le cui commedie esprimono una pungente satira politica antibritannica. Più cura degl'italiani) si aggiungono i nuovi scavi tedeschi di Elefantina, che stanno identificando e ordinando all'estremità meridionale ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] poco nuoccia all'elaborazione artistica. Più curata è l'Orazia (1546; ristampata con le Commedie), un secondo nuove indagini, Sondrio 1901; cfr. A. Salza, in Giorn. storico della letter. italiana, XLIII, pp. 88-117; A. Luzio, P. A. nei primi suoi anni ...
Leggi Tutto
Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] le scene italiane alcune delle sue commedie dialettali e dei suoi romanzi, altre ne scrisse di originali, commedie di lieve si rispecchiano le varie correnti che dominarono dal '50 all'80 la nostra letteratura narrativa e drammatica, alle quali ...
Leggi Tutto
Commediografo e comico veneziano nato circa il 1510 e morto nel 1571. Delle sue commedie, alcune (la Rodiana, rappresentata a Venezia nel 1540 e falsamente attribuita al Ruzzante nella prima edizione, [...] ad una consuetudine che già dianzi aveva conquistato la scena italiana, e che egli estese anche alle sue quattro Egloghe di qualche battuta recitata all'improvviso, egli merita di essere considerato quale un precursore della commedia dell'arte.
Di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , si può dire, campo d' attività in cui al capitale e all'iniziativa italiana non sia assegnato un posto di rilievo. La colonia di San Paolo con la tragedia Antonio José del Magalhães e con la commedia del Martins Penna, O juiz de paz na roça. Altri ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] annuo nel periodo 1970-77) sono dovuti all'alto coefficiente di natalità, con valori elevato lirismo. In traduzione italiana sono usciti: Poesie, Milano turche moderne, Roma 1964; P. Cerulli, Quattro commedie del teatro turco di oggi, ivi 1964; Ch.- ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] C. possiede, di poesia antica e moderna, di lettere spagnole e italiane, comunque si sia formata, o in patria o fuori, ha come narrazione episodica o commedia o novella, egli tornò alla poesia. Scrisse due sonetti all'italiano Bartolomeo Ruffino ( ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...