SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] delle Provincie Illiriche con sede a Lubiana. Nel 1814 tornarono all'Austria che ne formò il regno d'Illiria mantenuto sino al e la fluidità del sentimento, le prime compagnie italiane della commedia dell'arte e dell'opera apparvero sulle scene ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] perché dell'anno 300 all'incirca; La donna tosata è del 314, La donna di Samo è forse molto più antica. Gl'Italiani hanno scoperto anch'essi il frammento 126 dei Papiri Societȧ italiana appartenente a una delle prime commedie menandree, e di recente ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] una lettura filosofica di sette commedie hollywoodiane realizzate dalla metà cesure della Storia a quelle interne all’immagine, cioè di attuare un XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp. 543-52; D. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] Pisa nel 1917 fu richiamato all'insegnamento della storia della filosofia Gli scritti principali del G. sono: Delle commedie di A. F. Grazzini detto il Trani 1903 (2ª ed., Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, Milano 1930, voll. ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] insegnare storia all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove, passato presto alla cattedra di letteratura italiana e di estetica della moderna commediaitaliana. In effetti, il suo Goldoni, scritto quando il dominio sulle scene italiane del ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] francese e tedesco, valsero all'autore notorietà europea, ma nel 1606 fornì parecchie aggiunte alla traduzione italiana, allora apparsa, dei suoi tre libri Penelope (Napoli 1611) e ventinove commedie, di cui superstiti soltanto quattordici, pubblicate ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] fole della nonna, recitate all'improvviso dalle maschere. Le Sarnelli; in relazione storica con la commedia improvvisa e col teatro della Fiera e Le fiabe di C. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXXIII (1924), pp. 1-53, 241-284; E. Carrara, ...
Leggi Tutto
MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] Cliternale al baron di Corvara, di satire libro (1717), ma all'Arcadia il M. appartenne completamente. E nei nove sermoni Della melodramma secentesco alla tragedia italiana.
Alle tragedie sono superiori artisticamente le commedie, nelle quali non ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] per il contenuto ai prologhi delle commedie, la Litera all'Alvarotto, due Dialoghi, il Dialogo parenti e sulla vita del R., suppl. 2 del Giorn. stor. d. lett. italiana, Torino 1899; id., Nuovi documenti sul R., in Miscellanea in onore di G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere del sec. XVIII. Nato a Brescia nel 1711, il C. fu prima gesuita e professore d'eloquenza a Modena (1736-37); lasciò poi l'insegnamento per vivere della sua opera di scrittore; [...] Poi, cambiò maniera, scrivendo per la compagnia Medebac (1753-62) commedie in versi, senza maschere, lasciando al Goldoni, al solito, il La Filosofessa italiana, pubblicata nel 1753 con la presunzione di togliere alla Francia e all'Inghilterra il ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...