SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] l'attenzione all'elemento musicale 1953; la commedia Ciò che avete in più datelo ai ricchi, 1965, e due commedie in dialetto 24 febbr. 1970; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; C. Bo, in Corriere della ...
Leggi Tutto
Letterato, nato in Firenze nel 1539, ivi morto il 19 (?) settembre 1589: perché ascritto all'ordine di Santo Stefano, tenne il titolo di cavaliere, che spesso si accompagna al suo cognome. Fin da giovane [...] Decamerone" compose rime e due commedie, Il Granchio e La 1895, passim; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908; G. Biagi, La rassettatura D. Decia, La prima edizione della risposta all'Apologia del tasso dell'Infarinato primo e i ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Roberta Ascarelli
Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, [...] storie farsesche contro la cultura accademica e provinciale italiana. Dopo il primo spettacolo (una satira, allestita D'allora in poi F. ha messo in scena numerose commedie/cronaca ispirate ad avvenimenti politici quotidiani (Vorrei morire anche ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] a Omnibus e al Corriere di informazione, all'Europeo e al Tempo di Roma.
L L'inventore del cavallo e altre quindici commedie 1924-1929, 1971) dal quale in Italia.
Bibl.: A. Gargiulo, in Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1940; P. Pancrazi, in ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Attore, nato a Fano il 14 novembre 1871. Seguì gli studî classici a Bologna, ma li interruppe nel 1888 per divenire attore nella compagnia Benincasa; dalla quale passò in varie altre [...] come l'attore più nobile della scena italiana. È esattamente il contrario dell'istrione e italiano si comprendono Goldoni e le sue sedici commedie nuove e La satira e il Parini di stata largamente ammirata anche in giri all'estero, specie a Parigi e a ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Silvio D'Amico
Commediografo, nato a Livorno il 27 gennaio 1874, morto a Roma il 24 settembre 1934. Passò l'infanzia e l'adolescenza a Buenos Aires, dove non ancora ventenne cominciò [...] cronache teatrali su giornali argentini, e, poco dopo, due commedie in lingua spagnola, Duda suprema e Por la vida. Nel rappresentato in Italia e all'estero. Occupò per alcuni anni il seggio di presidente della Società italiana degli autori. Nel ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Silvio D'AMICO
Commediografo, figlio del precedente, nato a Milano nel 1862, morto a Como nel 1929. Fece studî di ragioneria, e giovanissimo fu contabile in un'opera pia. Dopo due tentativi [...] definiva "demi-vierges"; e La moglie ideale (1890), commedia imperniata su un carattere di adultera che sa conciliare il campo pratico, dando preziosa opera all'organizzazione e all'espansione della Società italiana degli autori, che guidata da lui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] istruttori e organizzatori inglesi, francesi, tedeschi e italiani. Nel 1920, all'inizio della guerra civile, i due servizî drammi e nelle commedie delle successive dinastie Sung e Yüan (Mongoli). Sono conservate centinaia di commedie e drammi di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del suo paese, consacra il primo capitolo ai "fratelli italiani" e all'Italia "paradiso della terra", "nido della cultura" e di Bucarest, sulle scene del quale fece rappresentar le commedie O noapte furtunoasă (Una notte indiavolata), Conu Leonida ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poco sensibili, quando si pensi all'aumento di molti altri grandi centri italiani: e questo si spiega pensando ma per gli spettacoli minori il prezzo era della metà, e per la commedia d'un quarto, compreso il posto in platea. A quest'ultima, grata ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...