GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della vita spirituale italiana, investe anche le loro manifestazioni letterarie, dal cosiddetto Anonimo fino all'età moderna.
L' e i so contorni, O canto da rumenta, inni e commedie. Di Carlo Malinverni (1855-1922) vanno ricordate Due brocche de ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] liezr alla Banzola (1703) divennero popolarissimi. Una buona commedia di ambiente popolare è anche La Fleppa lavandara (1741) non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] medesimo autore ha consacrato all'abruzzese nel primo volume del Grundriss del Gröber, traduz. italiana di E. Polcari, sua città, Pietro Marcozzi, Orazio Delfico, che compose due commedie in vernacolo (Il Medico, Il sensale di matrimonî), Federico ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] attori comici, dal tipo dello stordito, grasso e bonaccione, di Fatty, all'uomo che non ride mai, impassibile e lontano, di Buster Keaton. cosa di analogo a quello che è avvenuto nella commedia dell'arte italiana: la quale è qualche cosa di più serio ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'Italia da un lato e con la Polonia la Moravia e fino all'Ucraina dall'altro; ne è da dimenticare la sua zona d'influenza locale testi italiani delle nuove musiche, contemporaneamente l'arte degli attori italiani della commedia improvvisa penetrava ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] che vi presenziava sono oggetto di divertenti satire nelle commedie dello Shadwell e di altri contemporanei, e tra l'altro vi si notava che era considerato corretto il preferire la musica italianaall'inglese. Nel sec. XVIII s'iniziano in Londra le ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sporadicamente nel resto delle provincie pugliesi.
All'estremità della penisola italiana, non lungi dal capo Santa Maria di e satirici. Emilio Consiglio, di Taranto (1841-1905), scrisse commedie e versi, soffusi di bella armonia, e si distinse per ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e si trova ben presto introdotto frequentemente nelle commedie e favole drammatiche italiane. G. Bressani, che lasciò fra l'altro e le incoraggia, quando, sceso in Italia per mettere fine all'anarchia dei conti-re e cinta in Milano la corona ferrea ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] non più interrotta e oggi in grande fioritura. Prologhi, intermezzi e commedie di Fr. D. Borrocci, di Macerata (secoli XVI-XVII), ottave durante l'Ottocento qualcosa le Marche hanno dato all'arte italiana. E comunque si voglia giudicare l'opera di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] l'impero avevano reso più sensibili all'influsso dei costumi e delle idee che chi trasse da giocose novelle commedie elegiache come Riccardo di Venosa, volumi di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana (a partire dalla 2ª edizione, Modena ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...