SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Simone, questo è dovuto all'immettersi nella pittura senese della 'Aia-Firenze 1932 segg.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932 'Acc. degli Intronati di Siena e una sua commedia, ivi 1928; S. Corti, Il pensiero filos ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] dei frammenti tragici e comici greci (questi ultimi insieme con le commedie integre) iniziate rispettivamente da B. Snell nel 1971, al arte antica dal VI secolo a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] una cantante di genere; lo fu all'inizio della carriera, quando, per ''combattere'' una m. italiana legata a doppio filo alla melodia tradizionale e di pagine leggere (soprattutto nel periodo delle commedie d'evasione e dei ''telefoni bianchi'') e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] poco inferiore alla Lituania, di molto superiore invece all'Estonia. La densità che corrisponde a 28,9 lat (pari a 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio un ciclo di drammi e di commedie ove si riflette, con leggiadria di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ab., salita a 81.140.922 ab. all'ultimo censimento del 1990, corrispondenti a una della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. J. Ibargüengoitia, autore di sei o sette commedie, tra cui El atentado (1963); V. ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] del 3° (SO. e OSO.) dalla primavera all'autunno e anche nell'inverno, durante il bel tempo cui si riunivano filosofi e scienziati italiani e stranieri; fra i più assidui ricchezza di scenario.
Le prime commedie profane furono recitate nella chiesa di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra infaticabile di romanzi, racconti e commedie, e la personalità senza dubbio più ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] per intero; ma l'allievo di Baženov, M. Kazakov, costruì all'interno del Cremlino il palazzo del Senato o del Tribunale che è Dopo il 1766 gli spettacoli - commedie, balli e opere - furono affidati a impresarî italiani. L'incendio del teatro in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Melchiorre Sessa, i Paganini, ecc. Anche nelle altre principali città italiane è assai coltivata la tecnica del libro: a Firenze con i di Botticelli. L'illustrazione di questa Divina Commedia è limitata all'Inferno ed è riuscita singolare, certo per ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] la lirica che in tutto il mondo civile, dall'America all'Europa e al Giappone, fu nell'Ottocento più divulgata e italiana consultato a dovere, seguendo gl'indici, darà una copiosissima materia; fondamentale per l'interpertazione della Commedia è ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...