Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] La proibizione, decretata nel 1598, di rappresentare commedie entro confini della Corona spagnola e le precauzioni prese teatro, e dare all'opera nuovo splendore. Con tale proposito nel 1815 fu scritturata la compagnia italiana di Pietro Generalli, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] stato osservato che in alcuni autori, e specialmente nelle commedie di Aristofane, si trovano allusioni che non si spiegano è messo all'altezza di quello della vergine consacrata al culto.
Diversa comincia a essere la sorte della donna italiana coi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] allora, specie con Filippo IV, una grande fabbrica di commedie; non mancarono le opposizioni dei moralisti, favorite dai lutti , R. Carnicer e G. B. Saldoni, tutti devoti all'arte italiana. S'inizia così un movimento culturale i cui primi fondamenti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] espressione efficacissima al gesto. La vastità poi del teatro all'aperto richiedeva non comuni doti di potenza e chiarezza di senso della parola, sono i comici dell'arte italiani.
I comici dell'arte. - La commedia dell'arte (v.) nasce nel '500, per ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] maschera o in altro: nome, che, se talora restava peculiare all'attore che lo aveva assunto, talaltra, specie se avesse avuto tragico Hernequin conte di Boulogne con l'Arlequin della commediaitaliana in Francia. Da che un dilagare di congetture, tra ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] italiana del Settecento, pomposa e frivola, superba e vana, molle e oziosa, devota soltanto a Filauzio, cioè all'amore e la Lombardia nel sec. XVIII, intitolò da lui una delle sue commedie più vive, La satira e il P.; Francesco De Sanctis s'inchinò ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] superficie territoriale di poco superiore a quella italiana, il G. ha più del doppio occupato da foreste), come pure quella legata all’allevamento di bovini, suini e bachi da del genere), ma ha anche diretto commedie, fantasy, thriller, polizieschi e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] le rappresentazioni date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790 con Cracovia e Lublino, che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su una superficie ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] moderna continuano ad avere i loro rappresentanti, sia all'estero che in patria, accanto ai loro colleghi invece, argomento di ricerca di studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di Teherān e realizza alcune commedie ispirate ai comici danesi ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] portavano i cothurni, e gli attori di commedie i socci. I campagnoli avviluppavano il - sono italiani; come italiani, o figli di italiani, sono molti per abitante vi è molto elevato: paia 2,5 all'anno. Agli Stati Uniti seguono l'Inghilterra, con ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...