Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] prebellico, è diminuito a 100.000 tonn. all'anno di merce: metà della quale di teatrale nazionale e di limitare l'"opera italiana" il più possibile. Succedette dal 1775 che rappresentò, fra l'altro, le commedie fiabesche di Andersen ed ebbe fra i ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] capitano Matamoro, il tipo comico per eccellenza della commediaitaliana e spagnola. Il C. ha inteso di il C. è già pronto a sacrificare l'umanità delle sue creature all'idolo di una meravigliosa finzione.
La Théodore vierge et martyre (1645) ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 1970), per la migliore opera in un atto. Da allora autori di commedie come Ḥasīb Kayyālī (n. 1921) o di drammi, sia realisti che dato il via, all'inizio degli anni Ottanta, a una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P. ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] Fiume all'Italia (vedi fiume). D'A., divenuto "comandante" della città, proclama l'8 settembre 1920 la Reggenza italiana del di superare il delitto; La Pisanelle; Parisina, commedie e drammi intelaiati sul consueto schema storico-estetizzante. ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] più d'ogni altro edificio di Dresda l'influenza italiana. Palazzo e giardino erano adorni d'un gran ben 93 drammi serî e 145 commedie, tra cui molti dei capolavori di che nei documenti si fa di Dresda risale all'anno 1206 e dieci anni più tardi essa ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] appartengono al vecchio armamentario della commedia greco-latina e della commedia erudita italiana, non di grado con l paesi e climi diversi, si ripetevano da un'opera all'altra. La commedia dell'arte ebbe il coraggio di dichiarare apertamente che ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] dopo quest'anno tra Madrid e Toledo, finché nel 1615 si recava all'isola di San Domingo, dove svolgeva tre corsi di teologia fino al maridos burlados, derivato dalla novellistica italiana); si intercalano tre commedie: Como han de ser los amigos ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] (fig. 1). La quota italiana (comprendendo le coproduzioni) è passata non sono saliti in maniera proporzionale. All’incremento di 34 titoli ha fatto riscontro 200. In Italia da una parte ci sono le commedie e dall’altra i film a piccolo budget, a ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...]
Da una Sala delle commedie, primo ritrovo teatrale risultante pescatrice. Lo spettacolo non corrispose all'aspettativa, sembrando modesto; il 1902, pp. 353-369; id., Storia dell'arte italiana (passim); id., La pittura del Quattrocento in Emilia, ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] noi sono pervenute le 21 commedie varroniane. Di carattere più libro d'introduzione e di tre parti destinate all'etimologia (6 libri), alla declinazione (flessione, È quasi universalmente ignorata la raccolta italiana dei fr., tradotti e annotati, di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...