NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] l’apprendistato di Nucci: condotto a Napoli all’età di 5 anni, vi apprese l’arte 1611) e soprattutto una serie di commedie di Giovan Battista Della Porta. Tra Armoniose voci, canzonette in aria spagnola et italiana a tre voci di Giaccio (1620).
È ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] prova pietà. L'anno successivo recitò nella commedia neorealista Guardie e ladri di Mario Monicelli e per non perdere il posto, all'incessante inseguimento di un ladro Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 43° vol ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] grandi spettacoli all'aperto all'Arena di Verona) e all'estero: seguì Terrore giacobino), tratti da sue omonime commedie, Tredici uomini e un cannone (1936 , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] Il suo repertorio si estese quindi alle commedie brillanti: con la compagnia Fert diretta (1917) di Nino Oxilia, cede all'amore, tradendo così il patto col in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 12° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] con l'avvento del sonoro e all'apice della carriera teatrale, si Camerini. Tre film ricavati da omonime commedie, Re burlone (1935) di Enrico , Armando, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 44° vol., Roma 1994, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fratelli Rocchi produceva circa 10.000 braccia all'anno (oltre 6.800 metri) di delle ultime sere di carnovale, in Id., Commedie, II, a cura di Guido Davico iniziative francesi per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di lusso ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] più anziano. Finita la messa, prende le Mercerie, all’inizio delle quali c’è un arco trionfale con eruditi; oltre una infinita quantità di poesie e italiane e latine di vari generi»). E, in secondo si rappresentano due commedie. In agosto organizza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] greca nella penisola italiana e un processo in realtà più antico: in due passi plautini (in commedie databili tra il 194 e il 191 a.C.: a.C., Roma 1982.
F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la produzione di opere, commedie, concerti, balletti non di un secolo fa poteva costare all'incirca quanto la produzione di un concerto delle giornate di studio, Capri 1994, in "Rivista italiana di economia, demografia e statistica", 1995, nn. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] letteraria italiana (specificità più volte successivamente riaffermata): se quella tedesca è legata all'identità umanistico della storia che corre nei sentimenti delle commedie cinquecentesche, dell'Arcadia sannazzariana, nel realismo folenghiano. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...