BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] suo incipit, dice il Vigolo, la "commedia umana" del Belli. Con il 1830 il titolo di una nuova raccolta di versi italiani del B. che avrebbe dovuto veder II, F. Spada, Alcune notizie da servire di materiali all'elogio stor. che scriverà del fu G. G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] Di Breme che nel saggio Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani propone di far parlare “gli autore dei Malavoglia per la drammaturgia, sconfitta dopo le commedie di Dumas figlio nella lotta evolutiva dei generi letterari.
...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] ambito del terzo libro a quattro.
Oltre alle «canzoni» per le commedie, resta infine da considerare una «stanza per la Barbera», Amor musicale», 2002, 7, 1, nr. monografico: Recenti contributi italianiall’analisi musicale, pp. 35-60; S. La Via, Eros ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] in rapporto alla commedia dell’arte, il destino della commedia “regolare” italiana si riflette nel teatro del Lasca che, dall’ingegneria drammaturgica del Frate (1540) trascorre ai modi arieggianti la commedia “all’improvviso” della Spiritata ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] G. per il S. Angelo tra il 1747 e il 1748 (le commedie Esopo alla corte ed Esopo in città di E. Boursault; i drammi . Castronovo - G. Ricuperati - C. Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Bari 1976, pp. 191-215; U. Bellocchi, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , la sua partecipazione all'intrigo è ben lungi , alcuni intermedi. Quelli per la commedia La pellegrina di G. Bargagli sono Un viaggio in Francia di G. C. 1604-1605, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 707-711; Id., Gli albori del melodramma ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] diffusione della lingua italiana» (Ferroni 2003: 131), con la commedia dell’arte, le commedie di Machiavelli, Ariosto dell’italiano nell’opera e la questione linguistico-musicale dal Seicento all’Ottocento, Roma, Bulzoni.
Bordone, Renato (2005), I ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] ne' Poemi, e in particolare nelle Tragedie e Commedie, contro il parere del sign. P. B., l'Anticrusca overo il Paragone dell'italiana lingua. Di quest'opera si Medici col titolo: Risposta di O. Pescetti all'Anticrusca di P. Beni. Non passarono che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] . Vi scrive le sue prime commedie morali, tra cui la Philodoxeos non consista nell’opposizione semplice, posta all’inizio del primo libro, fra anziani , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° vol., Roma 1960 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] del generale della Compagnia di Gesù a Roma, città dove si spegne all’età di 61 anni.
Scritto in un latino nitido ed elegante, episodio della storia italiana, che pecca di eccessivo intellettualismo), ma dà il meglio di sé nelle commedie, che non di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...