PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] . Il capocomico insegnò all’allieva le basi tecniche , 7 aprile 1933; E. Ferdinando Palmieri, T. P. attrice italiana, in Scenario, 1933, n. 8, p. 410; V. . 69 s.; M. Bontempelli, Nostra Dea e altre commedie, Torino 1989, ad ind.; S. Grandis, T. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] il proprio interesse al teatro, scrivendo commedie e drammi che vennero rappresentati a nelle sue opere e legata all'infanzia dello scrittore. Morì a della sera, 20 maggio 1927 (poi in Scrittori italiani dal Carducci al D'Annunzio, Bari 1943, pp. ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] e ascendenze monferrine, e fu autore di drammi storici, commedie dialettali, editore e giornalista. Fondò nel 1853 Il Mago, organizzando l’Esposizione generale italiana del 1898, la partecipazione dell’Italia all’Exposition universelle del 1900 a ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] lezione pliniana «Fluentia» e «Fluentini» (così chiamati perché vicini all’Arno fluente), da emendare sulla scorta di Frontino e di Tacito Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 9° vol., Roma 1967, ad vocem; E. Raimondi, Politica e commedia: ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...]
In netto contrasto con gli altri capocomici italiani, il D. impose ai suoi attori, morti ci destiamo, La commedia dell'amore, Gian Gabriele XII (1930), 8, pp. 31 s.; M. Corsi, Il teatro all'aperto in Italia, Milano-Roma 1939, pp. 28, 278; N. ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] e Sergio Tofano per recitare all’Argentina di Roma Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari.
Nella insignito della onorificenza di cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana.
Dopo il dolore patito per l’improvvisa scomparsa di ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] subito una certa notorietà. Nel '67 si trasferì all'università di Torino, dove il 3 ag. '68 fondazione (gennaio 1874) a Serate italiane di G. C. Molineri; nello 1915 (alcune poi in volume) e le commedie: Coscienza elastica (Torino 1906); Pietosa bugia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] 1652, ancora a Napoli, verrebbe pubblicata la prima traduzione italiana della commedia di Tirso, opera di Onofrio Giliberto. Ma di ancora indicata nella redazione del Convitato di Cicognini.
All’inizio dell’Empio punito di Filippo Acciaiuoli (1669) ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] antichi nel rappresentare le Tragedie e le Commedie" a come rappresentare le azioni drammatiche sono dedicati alla storia e all'uso della musica in 1969, pp. 409-420; F. Testi, La musica italiana nel Seicento, Milano 1972, pp. 452-457; Enc. della ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] di I. D'Aste, la D. si impose all'attenzione del grande pubblico e del mondo dello spettacolo: in Proscenio, 1904, n. 3, pp. 87-92; M. Praga, La commedia drammatica italiana del teatro Manzoni, Milano 1912, p. 6; A. Cervi, Senza maschera, Bologna ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...