BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] il Cugnoni curò la pubblicazione in tre volumetti delle Postille alla Divina Commedia (ibid. 1893),che il B. aveva segnate in margine a un antico e sacro testo di lingua italiana,ibid. 1846; Intorno all'imperatore Tiberio,ibid. 1847; Osservazioni ndl ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] palcoscenici italiani la nuova concezione europea del teatro di prosa, che sostituiva all'autorità del Addio giovinezza! di F.M. Poggioli, riduzione per il grande schermo della commedia di N. Oxilia e S. Camasio.
Continuando ad alternare cinema e ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] Mario Bardella, ammalatosi all’improvviso. Registrò inoltre da Enzo Jannacci. Passò successivamente alla RCA Italiana e incise il suo disco di maggior Andreetta.
Toffolo è stato anche autore di commedie, tra cui Gelati caldi, scritto sulla metà ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] drammaturgia tanto prolifica – quasi un centinaio di commedie, almeno due all’anno, con più di mille personaggi – morte. Lettere ad A. T. sul “Cardinal Lambertini”, in Rivista italiana di drammaturgia, XVIII (1980), pp. 133-182; F. Cristofori. ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] energia degli Italiani" (Regli; un giudizio analogo dà il Costetti). Fu particolarmente applaudito - oltre che nelle sue commedie, in a questo punto introduce lo studio del dialogo (legandolo all'esame delle "passioni" ma anche delle "condizioni ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] Mondo, e per molti anni fu direttore dell’Illustrazione italiana; nel 1920 entrò a far parte del consiglio direttivo valori e dei miti della commedia borghese, in special modo quella praghiana, che vengono sottoposti all’azione corrosiva di un’ironia ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] il 20 apr. 1889, gli procurò all'indomani le prime lodi della stampa e il 21 ottobre dello stesso anno due novità italiane, La signora del professore di A. rappresentazione di Goldoni e le sue sedici commedie nuove di P. Ferrari nella mattinata ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] "alle Prove di balletti, prove di commedie..." organizzati in onore dell'imperatore; tuttavia i Schlager, Kassel 1971, p. 447; C.Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 294, 309, 332 ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] , e insieme al Delfilo di Marco Antonio Ceresa, è il più vicino all’impianto linguistico di frate Colonna (oltre al cap. III, Lingua e grammatica nelle commedie «parlare per lettera», fatto di pseudocitazioni latine o di parole italiane ricercate ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] aspiranti artisti del varietà in lingua napoletana, italiana e francese.
Morì nel primo pomeriggio del 6 Milano) e dalla commedia La moglie nascosta, su libretto di Galdieri (1916; ‘prima’ al Sangiorgi di Catania). Passò poi all’operetta: nel 1918 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...