Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] della compagnia. L'ultima rappresentazione italiana fu l'ariostesca Scolastica, recitata la particolarmente, dopo il definitivo trasferimento all'Hôtel de Bourgogne, avvenuto il le Misanthrope (2 genn. 1722), due commedie di L. F. De Lisle de la ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] il 1831, recitò in diverse commedie allestite dalla Società filarmonico-drammatica al teatro d’opera corrente.
All’opera prima seguì la tragedia di A. S. fra tragedia e melodramma, in Rassegna della letteratura italiana, CX (2006), 1, pp. 72-84; L. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] per opera della Repubblica sociale italiana e fu salvato dalla deportazione grazie all’intervento di un ufficiale suo tutti i giorni (ibid. 1982). È stato anche autore di varie commedie: L’abate di Staffarda. Quattro quadri; L’ex-alunno. Tre atti ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] di Roma, firmò una quarantina di commedie, portate con successo in scena, alcune ultimo; più portato com’era, viceversa, all’asciuttezza aspra e dimessa di Luigi Cimara allora, tra le proposte vincenti, i titoli italiani: da L’uomo, la bestia e la ...
Leggi Tutto
JACOPO DA BENEVENTO
FFerruccio Bertini
La commedia intitolata De uxore cerdonis si conclude con questo di-stico (vv. 435-436): "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] già noto codice di Pavia, e su due manoscritti italiani, A (Milano, Biblioteca Ambrosiana, O 63 sup., saec più dubbi in merito all'identificazione: l'autore del uxore cerdonis, a cura di F. Bertini, in Commedie latine del XII e XIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] lagunare. Selvatico gli consegnò la sua commedia intitolata La bozeta de l’ogio, essere accolta con favore nei teatri italiani, spingendo il giovane commediografo Giacinto rotture interne al fronte moderato e all’approvazione di un ordine del giorno ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] e ripubblicato con il titolo Il diavolo rosso nel 1863), ambientato all’epoca dello scontro fra le truppe di Corradino e quelle di Carlo della tradizione drammatica italiana ed estera, puntare su generi ‘minori’ come farse e commedie argute, abolire ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] di italoamericani, a loro volta figli di siciliani emigrati all'inizio del Novecento negli Stati Uniti, S. crebbe a con i generi, come si rileva anche da un improprio trittico di commedie, ancorché di tono aspro, costituito da The king of comedy (1983 ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] con i giornali torinesi Il Subalpino (poi Rivista italiana) e Letture di famiglia, con il giornale suoi drammi e dalle sue commedie.
Dagli anni Sessanta divenne un le ristampe numerose, al punto che all’inizio del Novecento si erano vendute 150 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] come nelle parti comiche, passava con disinvoltura dalle commedie di Carlo Goldoni alle tragedie di Friedrich Schiller; eppure Milano 1978, pp. 102-114; S. Tofano, Il teatro all’antica italiana e altri scritti di teatro, a cura di A. Tinterri, Roma ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...