LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] all'Accademia dei filodrammatici. Nel 1949 riuscì a entrare nella compagnia di A. Gandusio, maestro della commedia prova in questo campo nel 1992, prestando la voce per la versione italiana del film A cena col diavolo di É. Molinaro, in cui ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] la più pirandelliana fra le sue commedie, fu rappresentato dalla stessa compagnia vero e proprio, all'adulterio, non si arriva in Italia, Milano 1927, pp. 317-29; C. Pellizzi, Le lettere italiane delnostro secolo, Milano 1929, pp. 114, 164, 460; S. D ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] e di conciliazione fra i partiti, collaborò all'Epoca e conobbe A. Ristori e T , per nozze, pubblicò la prima traduzione italiana di alcuni Lieder di H. Heine (Rovigo d'una mondana redenta dall'amore. La commedia si legava alla vita stessa dell'autore, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] suscitare la ribellione delle città italiane sottoposte all’occupazione austriaca, innescando una serie , ibid. 1933), ma continuò anche a dedicarsi al teatro (oltre alla commedia Maremma, ibid. 1933, si segnalano per es. le fiabe Ciuffettino mio! ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di letteratura comparata e di lingua italiana negli Stati Uniti).
Giornale di otto e il 1941 scrisse alcune commedie, cinque delle quali rappresentate LUCE, come i 35 documentari chirurgici girati all’ospedale Rizzoli di Bologna, o le opere ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] la commedia, italiana). Per il commento ai Promessi Sposi, cfr. la presentazione di G. Nencioni alla ristampa de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni raffrontati sulle due edizioni del 1825 e del 1840 (Firenze 1992). Per l’opera narrativa, oltre all ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] Milano 1892).
La produzione teatrale del C., comprendente drammi e commedie in tre atti (alcune delle quali anche di successo, opere pubblicate, chiese l'abilitazione all'insegnamento di lingua e letteratura italiana. Il Consiglio superiore, pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] strumentali.
Per tutto il secolo, la produzione di madrigali all’interno delle corti e delle istituzioni accademiche è molto ricca. risentono l’influsso della commedia dell’arte; frequente è la parodia dei dialetti italiani o degli idiomi stranieri ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] crociane di Scrittori d’Italia, furono pubblicati i due tomi delle Commedie del Cinquecento.
A Roma – dove fu assiduo del Caffè 1913 ottenne la nomina come straordinario di letteratura italianaall’Università di Pavia, in sostituzione di Vittorio ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] in perpetuo pellegrinaggio da una città all'altra: fecero successivamente parte delle Francesco fu anche autore di commedie, alcune delle quali di grande ), 12, pp. 929-931; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 990 (per Francesco senior), ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...