RASCEL, Renato
Giovanni Grazzini
RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato)
Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] Tutto è possibile di Nelli e Mangini), spesso interprete delle commedie scritte da D. Falconi, M. Galdieri, e altri, , Garinei e Giovannini presentano. Quarant'anni di teatro musicale all'italiana, ivi 1985; A. Olivieri, A. Castellano, Le stelle ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolò
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] all'italiana, e da questa alla Cecchina o La buona figliuola, la trama subì più d'una essenziale variante, mentre le persone e i loro sentimenti s'andavano sempre più italianizzando. Sono nella Cecchina tutti gl'ingredienti della consueta commedia ...
Leggi Tutto
GIRAUD [pron. giràud], Giovanni, conte
Silvio D'Amico
Commediografo, di nobile famiglia romana che aveva nazionalizzato il suo cognome francese pronunciandolo all'italiana, nato a Roma il 28 ottobre [...] ben poco al Goldoni, specie nei suoi lavori più tipici; che sono L'ajo nell'imbarazzo (1807), vera e propria commedia di costumi sociali, in cui il G. rappresentò satiricamente, con un intento civile e morale allora nuovo sulle nostre scene, l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] effetto era dovuto a un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in repertorio: The primo la prosa, e preannuncia la briosa grazia delle commedie di Shakespeare; George Peele); ma i continui scambî tra ...
Leggi Tutto
PERINET, Joachim
Giuseppe Gabetti
Attore e commediografo austriaco, nato a Vienna il 20 ottobre 1765, morto il 4 febbraio 1816. Bizzarra figura di artista e di vagabondo, occupa un posto nella storia [...] , al Theater in der Leopoldstadt, a cui fornì decine di Singspiele e di commedie, attingendo a destra e a sinistra come gli capitava, alla commedia francese come all'italiana o alla tedesca, e prodigando con facile vena in facili versi l'allegria dei ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] may (1939), e compone canzoni di grande suggestione, tra cui Ol'Man River, All the things you are, Yesterdays, Smoke gets in your eyes; o come G. esiti più riusciti, comunque, la commedia musicale italiana dimostra subito un suo carattere originale ...
Leggi Tutto
Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] il successo, nel ruolo stereotipato del giovane affascinante, in commedie rosa come Torna, caro ideal! (1939) di Guido Brignone delle origini nella Napoli dei primi del Novecento, e il western all'italiana L'odio è il mio Dio (1969), di nuovo con la ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] la sola Sanson, e Malinconico autunno (1958).
Cambiati i tempi e i gusti del pubblico, ormai orientati verso la commediaall'italiana, M. tornò, sia pure con diminuito vigore, alla sua ispirazione leggera con Cerasella (1959) e Adultero lui, adultera ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] Negli anni della Seconda guerra mondiale scrisse drammi e commedie che vennero rappresentati tra il 1945 e il 1947 (1953) di Fellini, del romantico e ingenuo pittore in Divorzio all'italiana (1961) di Germi, del timido ragioniere che sacrifica la vita ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a qualche anno, s'impegna per una produzione di 8 commedieall'anno. Il che non concede meditazione, approfondimento, scavo. Cesare De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. Va da sé ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...