MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] poco probabile, dato che all’epoca il M. era entrato Poggio a Caiano in una commedia fatta allestire dal cardinale Giovan Carlo di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 27-47; M. Murata, ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] il periodo in cui Vallauri si specializzò su Plauto (quattro commedie commentate uscirono tra il 1849 e il 1854, tutte personali e documentarie sulla cultura classica italiana nel XIX secolo, inserite all’interno di una narrazione non sempre serena ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] piuttosto votata alle scienze mediche e all’archeologia, ambito in cui si distinse le edizioni di R. Simoni, Le commedie, Torino 1949; Trent’anni di cronaca culturali e critica teatrale: note sulle riviste italiane degli anni ’50, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] Il 20 ottobre dello stesso anno cade la richiesta relativa all’offerta di servizio da parte di Sacco a Ferdinando IV 1994, n. 20, pp. 9-56; M. Ferrazzi, Commedie e comici dell’arte italiani alla corte russa (1731-1738), Roma 2000; F. Doménech Rico ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] di coltivare amicizie adolescenziali all'interno dei monastero e a comporre con facilità poesie e commedie e a parlare il latino in forme Donne letterate del Seicento, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, p. 158; M. ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] inserimento presso le corti italiane e straniere.
Fra il 1437 e il 1438 all’Università di Bologna lesse de pp. 788 s.; E. Artese, La ‘Filogenia’ di U. P. e la commedia umanistica tra la fine del XIV e la metà del XV secolo, in Spettacoli studenteschi ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] nel luglio dello stesso anno. All’indomani dell’armistizio, prigioniero ‘ Antonio Labriola. Scrisse commedie interpretate da Tumiati, G. Manacorda, D. T., in Storia della letteratura italiana, Novecento. I contemporanei, VIII, Milano 1979, pp. 7845 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] con la resa incondizionata di Siena all'alleanza imperial-fiorentina. Di questa sua amorosi, giochi di società, alcune commedie ma solo due novelle. In tal . Scrivano, P. F., in La Rassegna dellaletteratura italiana, s. 7, LXVIII (1964), pp. 303- ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] anche Luigi Pirandello, ai suoi occhi autentico sismografo della società italiana di quegli anni e stimato soprattutto per i legami con la titolo Commedie dell’istinto quest’ultimo dramma, assieme ad altri: Il giro del mondo del 1931, affidato all’ ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] il maggiordomo ne La scalata all’Olimpo di Giannino Antona-Traversi, compagnia Micheluzzi. Queste ultime commedie, in dialetto, sono le 1961, pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...