NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] di battaglia in Italia e all’estero. Nel carnevale 1809, e Telamone, maggio 1804, diede tre «commedie per musica» al teatro Nuovo sopra Toledo e arte, virtuosità contro espressione, melodia italiana e canto tedesco. Angelica Catalani negli articoli ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] dove andava a prenderla all’uscita il fratello Peppino, e giovanissima l’Azione cattolica italiana nella parrocchia di via il suo, se in soli tre anni recitò in ben ventotto commedie, con repliche anche a Tripoli.
Sempre nel 1949, mentre figurava ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] ) ebbero le sedi principali all'estero, soprattutto a Basilea, una delle imprese editoriali e tipografiche italiane più imponenti della prima metà del secolo . Collenuccio meritano una speciale menzione sette commedie, uscite tra il 1524e il1525in un ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] negli usuali schemi della commedia brillante e sofisticata. Deluso da tale esperienza rientrò all'Aquila, dove sposò sue energie nel tentativo di far conoscere i giovani autori italiani, organizzando festival e rassegne, tra le quali ricordiamo i]. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] avverte il C. nella nota "Ai cortesi lettori" premessa all'edizione del 1624; ma per difficoltà pratiche di esecuzione fu argomento profano il C. seguì gli schemi consacrati dalla commedia erudita italiana del sec. XVI, mentre nei drammi sacri riprese ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] più rare.
Trascorse gli ultimi dieci anni dedicandosi esclusivamente all'insegnamento e morì a Roma il 5 marzo 1930.
dell'italianità e la politica estera dell'Italia, ibid. 1908; la curatela del volume di R. Selvatico, Poesie e commedie veneziane ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] , Torino-Milano 1862, ed Elena, Firenze 1867; le commedie Le fisime di un governatore, Torino 1862, e Strana F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848, Milano 2004, pp. 59 ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] 1924).
All'attività drammaturgica del G., infine, sono connesse le traduzioni in versi delle commedie Il della sera, 16 febbr. 1943; La Stampa, 16 febbr. 1943; L'Illustrazione italiana, 21 febbr. 1943, p. 185; C. Jolanda, Dal mio verziere. Saggi ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] rivelazione di Maria Melato che all’ultimo sostituì Irma Gramatica): Nino, 1922); Gino Rocca (America!, commedia in tre atti, 1927; ripresa e S. Lopez, In memoria di S. Z., in L’Illustrazione italiana, 12 aprile 1942, n. 15; C.M. Pensa, Schiettezza ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] 1904, a 46 anni, mentre assisteva all’Amleto di Ermete Zacconi, al teatro Goldoni simbolica in un atto, in Rivista teatrale italiana, I (1901), 2, 5, pp Roma 1983; Le fortunate metamorfosi di Arlecchino. Scherzi e commedie di L. S., Roma 1984; L. S. e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...