MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] Giuseppe Santoro, molto caro all’attore, incontrato al teatro capito fin dal primo esito di Liolà, che è vera commedia. Se il pubblico non lo ha voluto nelle vesti di trovarono mai una sintesi sulle scene italiane e Musco rimase per critica e ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] fece seguire le traduzioni delle Commedie irlandesi di lady Isabella e la critica letteraria indirizzata all'area angloamericana. Delle sue scoperte Ulivi, L. C., in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), II, Torino 1986, pp. 628-630; C ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] I-II, Paris 1880, ad ind.; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, I-II, Firenze 1897-1905, II, , Geneve 1966, ad ind.; L. Riccoboni, Discorso della commediaall’improvviso e scenari inediti, a cura di I. Mamczarz, Milano ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] gran numero di brani cantati. All'epoca del C. la zarzuela di direttore d'orchestra insieme con gli altri italiani F. Courcelle, detto in Spagna Corselli, e . di cui si ha notizia è la commedia di argomento religioso Nuestra Señora del Milagro, ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] per il resto della sua vita si dedicò all’insegnamento nell’ateneo napoletano. Morì a Napoli studenti universitari alcune commedie plautine; per 1929, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1951, p. 179; ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] interesse per il teatro, prendendo parte all’allestimento di commedie in case private. Esercitò un ruolo Muratori, G.G. Orsi e P.J. Martello, in La rassegna della letteratura italiana, LXXVIII (1974), pp. 64-94; Id., Tra Francia e Italia. Discussioni ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] governativo e per il premio Ristori riservati all'arte drammatica e lo fu di nuovo a tradurre in vario metro le commedie di Aristofane, che il Comparetti annotò compagnie di ventura (apparsa in La vita italiana nel Trecento, I, Storia, Milano 1892, ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] per la cattedra di letteratura italianaall’Università di Catania. Due anni dopo fu chiamato all’Università di Messina, per ), Dall’altra riva (Napoli 1951). Compose inoltre tre commedie.
Opere. Della vastissima produzione saggistica di Toffanin ci si ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] Diurno di Padova, un gabbiotto all'aperto che coglieva i comici del 1833, quando presentò tre commedie di G. Bonfio, L'imbrogio C. Musatti, Il nonnodella Duse e Carlo Goldoni, in Rivista teatrale italiana, VIII (1908), 4, pp. 97 ss.; B. Brunelli, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] professore di letteratura italianaall’Università di Cagliari; dal 1964 al 1984 insegnò letteratura italiana (e storia della 1951; Parini. Storia della critica, Palermo 1957; C. Goldoni, Commedie, a cura di G. Petronio, Milano 1958; Goldoni. Storia ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...