NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] sociali. Il 22 settembre 1892, mentre si trovava all’Arena nazionale per assistere alla replica del suo dramma Paolieri, Chiti, in Studi di grammatica italiana, XXII (2003), pp. 105-169; A. Bencistà, La commedia fiorentina in vernacolo: i teatri e i ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] ignota). Nel 1913 si abilitò all’insegnamento del disegno e prese parte pittore scenografo, soprattutto per le commedie di Bovio. Nel 1918, ormai Bari 1996, p. 229; G. Falossi, I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 2005, p. 406; M. Picone ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] Commedia dell’arte. La tradizione della satira volgare, seppure molto recente, era ben consolidata. Il genere poteva oscillare tra due poli: l’uno aspramente critico dei vizi e dell’immoralità, risalente all di poeti satirici italiani, a cura di ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] icastica definizione di Francesco Novati, ossia in parte legata all’effimero e alla divulgazione per opera di strilloni che , la Collezione di farse italiane e straniere e la Collana di farse, monologhi, commedie e vaudevilles, ulteriore prova ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] pubblicandone una scelta delle migliori commedie in una edizione commentata ( docente di storia moderna all’Istituto di studi superiori di Zanichelli, E. M. e il suo ultimo libro, in L’Illustrazione italiana, 8 ott. 1905, pp. 365 s.; A. D’Ancona, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] pedante è vicino all'omologo del Marescalco. Giudicata prolissa e disadorna, la commedia resta comunque , Ancora sul Fortunio, ibid., 15, p. 4; F. Neri, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze 1904, pp. 111-113; A. Battistella, I vecchi teatri ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] gli Opera di Virgilio, le commedie di Terenzio), dottrinali (Gregorio La sua ultima edizione, la Bibbia italiana, data infatti al giorno 10 luglio, -19, 21, 34 s.; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, Firenze 2001 (in partic. E. Barbieri, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] nel suo libro Del congresso notturno delle streghe: egli propose all'amico di sostituire a "streghe" la meno compromettente parola Biblioteca manoscritta (Venezia 1771), un Catalogo di commedieitaliane (ibid. 1776), un secondo tomo Della biblioteca ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] contemporanei, italiani e stranieri, delle opere politico-filosofiche di K. Marx e Lenin, ma anche all'approfondimento il 1928 che si sviluppò l'intera produzione teatrale del L.: la commedia in tre atti Cosa darei per sapere come è fatta una donna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] il G. seguì il fratello cardinale a Roma, dove rimase fino all'aprile del 1482. L'anno successivo, dopo la morte di Francesco, 12 s.; U. Rossi, Commedie classiche in Gazzuolo nel 1501-1507, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), pp. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...