SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] non si partino» (p. 10). Una commedia che sappia ricavare «dal vero e l’utilità parte integrante e necessaria all’evoluzione della favola principale. Il «Belisario» di A. S.), in Studi di letteratura italiana, VIII (1908), pp. 181-217; A. Calzavara, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] di Milano, 30 dic. 1940), La conchiglia all'orecchio di V. Bompiani (ibid., 23 genn. al convento di V. De Sica. Dopo la prima italiana di Fermenti di E. O'Neill (teatro Eliseo di realizzava in diretta soprattutto commedie dei repertorio italiano, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] il 1908 e il 1910 scrisse due commedie in dialetto veneziano, El Rèfolo (Milano 1910 dei suoi figli. Nel 1937 fu informata solo all’arrivo a Parigi dell’agguato di Bagnoles-de-l di Carlo Rosselli, in La Nazione italiana, 29 gennaio 1950; Carlo, Nello ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] quanto, più comunemente, il ruolo comico assunto all'interno della commedia per musica partenopea. Col tempo, tuttavia, 1798).
A Roma nel carnevale 1779 cantò in due intermezzi, L'italiana in Londra di Cimarosa e La partenza inaspettata di A. Salieri ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] la singolare dizione della Divina Commedia e di Alessandro Manzoni ad arie liriche italiane – presentò uno spettacolo in cui , a Roma, nell’allora esistente anfiteatro ligneo Correa all’interno del Mausoleo di Augusto, dove lo spettacolo venne ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] dalla Società di agricoltura di Reggio (1847) all’VIII e IX Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Genova nel 1846 e a Tito Livio Frulovisi dedicato a Lionello D’Este e le Commedie di Terenzio commentate da Giacomino da Mantova) oltre a rari ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] 1911 al Teatro Jovinelli e all’Olympia di Roma), nel F. Bonanni, La «mala» romana d’inizio secolo nelle commedie di G. M., in Strenna dei romanisti, LI (1990 dello spettacolo, VII, col. 735; Enc. Italiana, XXIII, p. 608; Filmlexicon degli autori e ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] del documentario Mine in vista, dedicato all'azione della marina italiana nei primi mesi di guerra. Sempre 1954; Uomini ombra, 1955) soggetti che ricalcano i modelli della commedia o del film avventuroso hollywoodiano (Ilmulatto, 1949; Gliamanti di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] le Commedieall'analogia. Derivando da quest'opera un elenco di parole scritte secondo i suoi criteri, dette alle stampe il Manuale lessigrafico (ibid. 1843).
A coronamento delle sue ricerche, il G. pubblicò il Supplemento ai vocabolari italiani ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] Giovanni Verga, e contro molta produzione italiana corrente: le commedie cosmopolite, ma anche il filone degli adattamenti di più (1967) ambientava una storia alla Giulietta e Romeo all’interno di una faida tra famiglie del West, con alcune bizzarre ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...