COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] a farne cessare le recite.
Molte sono poi le commedie: ricordiamo Ornella Butterfly (Milano, teatro Arcimboldi, 20 marzo di un gruppo di prigionieri italiani in un campo di concentramento austriaco, quando arrivò all'Argentina di Roma, venne vietata ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] – consta di circa trecento lettere inviate da Guacci all’amica tra il 1833 e il 1840; non vi la raccolta Gemme, o Rime di poetesse italiane antiche e moderne (Parigi 1843).
Il marito e il progetto di una commedia per il teatro de’ Fiorentini (1858 ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] La fiera (composta nel 1817): la direzione dei teatri offrì all’autore una scatola d’oro smaltato e un medaglione su 79-147; X, pp. 178-191; A. Fassini, A. N. e la commediaitaliana nella prima metà del sec. XIX, Torino 1872; F. Baumann, A. N.: eine ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] precedenza aveva aderito all’Associazione Pro suffragio femminile e presentato, nel 1908, una relazione al primo Congresso delle donne italiane tenutosi a Roma.
La seconda attività di Cordelia fu una densa produzione di commedie, romanzi e racconti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] ospizio di S. Michele, un’altra istituzione romana destinata all’accoglienza di giovani donne. Dal 1876 assunse la presidenza Torino 1876; La bambina italiana: primo libro di lettura, Milano 1876; La politica di Meneghino: commedia in tre atti (colla ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] di A. Maggi, o della commedia L'eroe (Torino-Roma 1904; 1911); o nella contrapposizione che, all'indomani della guerra mondiale, si (1928), 9, pp. 225 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 130, 523; A. Zamboni ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...]
Nel febbraio 1721 il F. rinunciò all'incarico e nel 1724 fu chiamato al Federico il Grande.
Il re, amante dell'opera italiana, aveva incaricato, nel 1741, l'architetto G. un teatro per la rappresentazione di commedie danesi, appena finito l'anno di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] marzo 1919, egli intervenne all'assemblea costitutiva dei Fasci italiani di combattimento (Milano, nutrita serie di romanzi la composizione con G. Achilli di commedie brillanti, lontanissime dai canoni del giovanile teatro "sintetico" (Traversata ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] rappresaglia in 3 atti; la commedia, dall'intreccio lieve e dal 11 settembre dello stesso anno e indirizzata all'attore S. Riolo è annotata la Comica arte d'imitazione dirette alla prima attrice italiana Anna Fiorelli-Pellandi (24 lettere scritte nel ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] indicata da Ludovico di Breme in Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani. Discorso, Milano 1816, come «esempio novella al poema, dalla tragedia alla commedia (compose infatti anche sei commedie che poi avrebbe ordinato di bruciare ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...