SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] bue, come si usava all’epoca, contenuto di solito in piccole vescichette nascoste nel taschino all’altezza del cuore), Silvani produzione italiana. Fu il primo ad avere il proprio nome in locandina nel ruolo di regista, in occasione della commedia Il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] la Francia a causa della turbolenta situazione politica seguita all’assassinio di Carlo IX. Dal 1574 si trasferì Giornale storico della letteratura italiana, CXI (1938), pp. 8-10; N.D. Shergold, Ganassa and the Commedia dell’arte in Sixteenth-century ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] che ebbe un successo analogo a Trampoli in Italia e all’estero. Da segnalare anche le collaborazioni con Eugenio Bertuetti (vicedirettore radiodrammatica: nel 1937 la radio italiana aveva adattato e trasmesso ben 257 commedie di 188 autori diversi, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] 1967, con Piero Mazzarella, fu il protagonista all’Odeon di Milano della commedia di Luigi Lunari Per un paio di mutandine e Bibl.: O. Vergani, Sulle orme di Ferravilla, in L’Illustrazione italiana, 12 febbraio 1950, pp. 13-15, 34; G. Picardi, Un ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] nella vittoria ottenuta dall’armi cristiane contro l’ottomane all’assedio di Vienna, per celebrare la fine dell’assedio italiana dell’Arcadia, II, cc. 84r-85r n.n.); il prologo Reggetemi, non posso più (1668; Garavaglia, 2006, p. 182); le commedie ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] teatro in prosa, con drammi e commedie (fra cui: Coscienza in lotta, con Il Tricolore – Giornale dei giovani italiani (nel 1943); con Topolino (tra e personaggi dello scrittore che visse, ingiustamente, all’ombra di Emilio Salgari, Firenze 2005; Sulle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] un premio annuale per gli autori delle migliori commedie rappresentate – a cui Rossi stesso contribuiva di autori stranieri e italiani. Questi ultimi trovarono nel capocomico un attento promotore, soprattutto all’epoca della compagnia Città di ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] tutore della legge. All'insuccesso dell'opera contribuirono ; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. d. contemp. italiani, Roma 1895, p. 272; G. Carducci, preg. 1924, pp. 384, 396; R. Simoni, Scrivere una commedia, in Il Corriere della sera, 31 maggio 1948; M ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] proprietaria dell'omonimo teatro), e a Venezia, dove partecipò all'Accademia degli Ardenti a fianco di Albergati e di A (rec. in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, XI [1903], p. 310: si nega che la commedia del G. sia stata fonte di ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , l'Iliade tradotta da V. Monti, commedie e classici della letteratura italiana e straniera.
Nel 1829 fu tra i nella morte di due studenti, la luogotenenza e la polizia si rivolsero all'H. perché sedasse gli animi, cosa che egli fece convincendo le ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...