PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] ne trovò focoso lo stile di canto. All’apparizione nel Farnace, dell’anno successivo, , t. I, p. 230; C. Goldoni, Delle commedie, t. XVI, Venezia 1761, p. 2; E. nella prima metà del Settecento, in Rivista italiana di musicologia, XXVIII (1993), pp. ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] Scrittori d'Italia" (Il Commento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante di fine del Trecento all'inizio del Bibl.: G. Mazzoni, Necrologio, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CIV (1934), pp. 352 s.; A. Vallone, La ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] alcuni romanzi, racconti e commedie del Campello.
Gli studi storici e di una gamba. Costretto all'immobilità, assistito dalla figlia Giacinta , pp. 173-177; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 34-50; A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] ai ragazzi (Robuschi Romagnoli). Tutto all'insegna di una pedagogia volta alla ) e Zufrin (ibid. 1932) e le commedie per bambini La testa di Spinacino (Torino 1930 di prestigio: fu redattore de L'Illustrazione italiana di Milano (fino al 1932) e ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] Salvini, La scala di seta di A. Frateili (dalla commedia omonima di L. Chiarelli) e nel 1921 Cesare Birotteau di , pur non rinunciando all'eleganza formale, punta seconda guerra mondiale, uno degli ultimi epigoni italiani, accanto a G. Zorzi.
Oltre le ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] propose un modello morale all’insegna dei più tradizionali altro, autografi di opere teatrali (soprattutto commedie, datate a partire dal 1825 e 1960, pp. 16, 225; G. Passano, I novellieri italiani in prosa, II, Bologna 1965 (rist. anast.: Torino 1878 ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] Mantova, Gonzaga, 1557, cc. n.n.). I tre all'inizio del 1627 si trovarono a Bologna nella compagnia degli in Rivista teatrale italiana, X (1905), p. 100; A. Neri, Fra i comici dell'arte, ibid., XI (1906), pp. 110 s.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] 1542. Dell'Ariosto stamparono inoltre tutte le commedie: la Cassaria (in prosa) nel 1526 delle ricerche bibliografiche sulla stampa italiana del Cinquecento: E. un Francesco Bindoni sono conosciute, infatti, sino all'anno 1599, quando il B. - essendo ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] la musica". Incoraggiato da amici e ammiratori italiani, tentò invano di ottenere all'università di Padova una cattedra di teoria Zagabria.
Scarsa la sua produzione poetica. Gli si ascrivono due commedie, di cui una (Il maestro di musica) è rimasta ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] pp. 158-163; Scelta di eccellenti prediche italiane, Torino 1831, II, pp. 35-53; teatrale…, ossia Raccolta annuale… di tragedie, commedie, drammi e farse, II, Venezia 1805; la nomina del G. corrispose all'ambiguo compromesso ducale sulla questione, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...