NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] collaborò con Andrea Camilleri all’adattamento per la televisione delle commedie di Eduardo De , p. 384; P. Petroni, N., Donghia, Cavosi: alla ricerca della drammaturgia italiana perduta, in Teatro italiano, I, a cura di P. Carriglio - G. Strehler ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] casino), intitolato i Semi per una buona agricoltura pratica italiana, in realtà uscito nel 1766 dalla penna di Giovanni Capacelli e dove si fece notare come poeta all'improvviso, autore di un paio di commedie e impresario di una compagnia di ballo.
...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] in sostituzione di Romagnoli.
Monti non era colto né educato all’arte teatrale; approdato al mestiere per necessità economica, e privativa cittadina sulla prosa italiana, era vasto e vario; le tragedie di Alfieri e le commedie di Goldoni, i lavori ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] espressivi e per il sapiente uso di più registri tonali all’interno di una stessa messinscena. Fu a suo perfetto agio con un repertorio che spaziava dalle commedie di intrigo italiane al filone marivaudiano, dalle parodie alle tragedie fino alle ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] figlio (nella parte di Marcella), commedie del repertorio leggero allora in voga 1908 entrò nella compagnia drammatica italiana Città di Roma diretta da si dedicò all'insegnamento nella scuola di recitazione Eleonora Duse annessa all'Accademia di ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] . Bozzetto scenico in un atto; Devo imitarla? Commedia in un atto, Milano 1889; Le attrici italiane, in La donna italiana descritta da scrittrici italiane in una serie di conferenze tenute all’Esposizione Beatrice in Firenze, Firenze 1890; I ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] teatro si svolsero, dunque, all'insegna della drammaturgia classica ambizioni letterarie. Entrambe le commedie sono costruite su toni Angelis, Dina Galli ed A. G.: vent'anni di vita teatrale italiana, Milano 1919; Id., A., Dina e A., A. attore, ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] Girolamo Costantini) alla filosofia, alle scienze matematiche e fisiche, alle lettere classiche e italiane.
All’età di tredici anni Clementino compose una commedia in cinque atti, Lampadaria, nello stile di Plauto, mentre già scriveva e traduceva ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] … accresciuta e continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, Un teatro popolare del secolo XVI: la commedia dei Rozzi, in Belfagor, VII (1952), 138; G. Ulysse, La violenza nella farsa italiana del primo Cinquecento…, in Teatro comico tra ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...]
Il dramma di Arnaud era del 1765; la riduzione italiana del G. fu rappresentata nel 1789 nel teatro dei all'episodio della trappa la terza opera della trilogia dovette suscitare qualche critica se, nella prefazione alla Collezione delle sue commedie ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...