GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] .
In effetti, il G., parallelamente all'attività giornalistica, aveva sempre coltivato la sua G. Gherardi, Sei commedie, a cura di S. D'Amico - G. Pacuvio, Rocca San Casciano 1953; Diz. generale degli autori italiani contemporanei, I, a ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] teatro spagnolo del Seicento, in particolare all’opera di Lope de Vega (Los usarse del bien y ha de prevenirse el mal. Commedie spagnuole del secolo XVII…, a cura di A. Restori armis ista moenia», in Rivista musicale italiana, VI (1899), 4, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] autore di farse e di commedie. Nel 1485 venne a 1498, giorno in cui egli partecipa all'elezione del governatore dell'ospedale dell' letter. volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo, in La letter. italiana. Storia e testi, Bari 1972, III, 2, pp. ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] teatro era talmente radicata in lui che rinunciò all’opportunità di ottenere una cattedra in una città di Paris 1813, pp. 410-417; F. Salfi, Saggio storico-critico della commediaitaliana, Milano 1829, pp. 58 s.; M. Paroletti, Viaggio romantico, II, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] 'osservazione del monte Grappa, fino all'occupazione di Trento. Congedato a concordi nel rilevare che nella commedia, pur nella sua esilarante vivacità Colloca un ciclo di rappresentazioni nell'Africa orientale italiana (tra le altre, dopo il debutto ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] di un’epigrafe murata all’esterno della Trulla, ossia s.; P. Rajna, Lo S. di Bari, in Biblioteca delle Scuole italiane, s. 3, X (1904), p. 6; E. Re, Lo al ducato sforzesco, Bari 1990, pp. 526-530; Commedie latine del XII e XIII secolo, a cura di F ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] e il suo professore di letteratura italiana, che esplose quando l'allievo scrisse Non riuscendovi subito, puntò all'insegnamento, ottenendo, appena ventiduenne dall'altra il fecondo produttore di commedie dialettali e riviste: spettacoli organizzati ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] il 1945 scrisse ben quindici commedie, la prima delle quali, Chirurgia estetica, all’indomani della dichiarazione di di commedie – ricoprendo nel frattempo incarichi di direzione e rappresentanza: commissario della SIAE (Società Italiana degli ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] bienfaisant. Tra gli ultimi contributi all'edizione va ricordata quello su sulle fonti delle sue commedie, nonché sulla fortuna I. Tacconi, Contributo della Dalmazia alla vita e alla cultura italiana, in Atti e memorie della Soc. dalmata di storia ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] un'altra commedia "di costume": La spia muta (1803), in cinque atti, nuovamente ambientata a Londra.
Nella prefazione all'edizione delle delle sue opere: come si legge in una recensione (Biblioteca italiana, XXI [1821], pp. 13-20) alle sue Opere ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...