ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] 1810 uscirono le commedie raccolte in quattro volumi (Commedie di Fiordiligi di una lettera di Freppa all’abate Melchiorre Missirini, sarebbe stata D. Spadoni, Per la prima Guerra d’Indipendenza Italiana del 1815. Proclami, decreti, appelli ed inni, ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] vocabolario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo pubblicato moltissime volte fino all'inizio del Novecento; di un'importante grammatica italiana e spagnola; della prima traduzione italiana del Don Chisciotte di M. de Cervantes; della traduzione di ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] in quegli anni per essere più vicino all'editore Donath - ma anche perché con i momenti più significativi di una commedia o di un dramma, il 1954.
Fonti e Bibl.: L. Rasi, La caricatura e i comici italiani, Firenze 1907, pp. 191 s., tav. XI; A. Pescio ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] ormai vecchio, alla fine della commedia S’è stutata la cannela presentò balletto Flick e Flock, omaggio all’Italia, divenne nel 1871, Flick 1871), in Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] di scenari della commedia dell'arte a noi pervenute, destinati alle recite all'improvviso degli attori F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] Nel ruolo di padre, con cui fu all’inizio scritturato, ebbe modo di dispiegare il , che prevedeva l’interpretazione di commedie, tragedie, drammi e farse, al 1855, Milano 1893; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905; N. Leonelli, Attori tragici e ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Vettori curò la pubblicazione delle Commedie di Terenzio nel testo stabilito , Inedita Manutiana 1502-1597. Appendice all'inventario, Venezia-Roma 1960, ad Indicem 1825; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 241 ss ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] quest’artista che fu una figura chiave sia per la Commedia dell’arte sia per l’opera per musica degli albori.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de’ comici italiani che fiorirono intorno all’anno MDL fino a’ giorni presenti, I, Padova 1781 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] a partire dagli anni Trenta riprese a scrivere rime, commedie, libretti d’opera, giovandosi dell’amicizia di Teresa alle feste dello Statuto, partecipò con le sue allieve all’Esposizione italiana del 1861 e nel 1866 cucì filacce, camicie e uniformi ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] solo un titolo, Fiabe commedie eccetera eccetera di G. B. si isolava, "ripensando" alla tradizione italiana, specie alla grande pittura dei Quattrocento e spesso annotato nei frequenti viaggi in Italia e all'estero.
Morì a Roma il 24 genn. 1971 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...