BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] da lui diretta a Milano, all'accentuarsi della crisi economica, il cinquanta): romanzi, novelle, drammi e commedie, saggi di carattere storico e B. si fece appassionato difensore degli emigranti italiani e trattò diffusamente i loro problemi. ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] della produzione saggistica e letteraria del G. (commedie, opere scientifiche e di varia erudizione) rimase La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Roma-Bari 1976, p. 112; A. Quondam, L'accademia, in Letteratura italiana (Einaudi), I ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] del Rosa una decina di commedie e tragedie di autori francesi studi, estraneo, anzi quasi infastidito, all'ansioso agitarsi di una società in rapida e inedite del B.); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 356-359; E. ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] come la Raccolta completa di tutte le commedie di Carlo Goldoni, in trentadue volumi riccamente di Antonio Martini, unica traduzione italiana approvata dalla Chiesa cattolica di nel 1844 la medaglia d’argento all’Esposizione dei prodotti e delle arti ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] , ricorrono all'aiuto dei servi: Afrone al bieco Brusca, cinico e infedele; Lionello all'astuto e arabe nelle commedie del G., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, VIII (1899), pp. 135-145; A. Gaspary, Storia della letteratura italiana, II, ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] con raccomandazione agli studenti di limitarsi alle commedie del Collegio clementino e del Seminario romano. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all’Italia, II, Milano 1852, p. 356; L. ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] successione di cristiani ed ebrei all'intestata eredità di un loro del Giornale Arcadico, XXI, 2, 1820); Commedie, Bologna 1825; Versi, ibid. 1825.
Bibl.: pp. 392-395; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 40 s.; C. ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna (Zanetta) Rosa Guglielma
Ada Zapperi
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, coi nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda [...] aggressività, con la conseguenza di continui scontri all'interno della compagnia, perennemente travagliata dalla violenta atteggiamento aspramente polemico degli enciclopedisti verso la tradizione italiana della commedia dell'arte.
Fonti e Bibl.: [J ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] valse una celebrità estesa anche al dramma e alla commedia, come attesta, fra l’altro, la stima G.B. Niccolini, Lettere inedite all’attrice Maddalena Pelzet pubblicate da Jarro, Firenze 1889; F. Orlando, Carteggi italiani inediti o rari, antichi e ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pisa il 13 giugno 1830. La sua vita si svolse per lo più nella città natale e all’insegna degli studi letterari, cui si dedicò con una devozione che [...]
Primo esito di una serie di studi sulla letteratura italiana, diede alle stampe l’articolo La poesia psicologica, l’esercizio della misura nello scrivere, etc.
Scrisse quattro commedie educative, che raccolse in Nuovo teatrino in versi martelliani ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...