VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] Costruire, XI (1934), 1, p. 24). All’attività didattica affiancava quella di scrittrice, dedicandosi a libri del Concordato, nel 1929, dalla prima pagina dell’Anfora: «A noi Italiani, a noi Fascisti – scriveva – sgorgano dal cuore non finte lacrime di ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] fra le donne italiane, si laureò in lettere e filosofia, nello stesso giorno del Pascoli. Dedicatasi all'insegnamento (nella
Per offrire ai ragazzi strumenti di ricreazione, scrisse numerose commedie, tra le quali Dottoresse (Torino 1911), Un'ora ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] membro all'Accademia degli Incauti di Napoli). Attivo per quasi un trentennio, fu principalmente autore di commedie e sacre G.), proprio in anni in cui la produzione narrativa italiana si avviava verso una maggiore commistione con il genere storico ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] T. Gherardi del Testa, conosciuto a Livorno all'età di diciotto anni e più tardi ricordato, italiana (aristocratici, codini, ecc.), svolta secondo la moralità dei goldoniani ottocenteschi" (S. Ferrone, Introduzione a Il teatro italiano, V, La commedia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] Francia nella stagione 1584-85.
L'ultima notizia certa risale all'ottobre 1590, quando il suo nome compare in una Oxford 1931, p. 316; K.M. Lea, Italian popular comedy: a study in the commedia dell'arte 1560-1620 with special reference to the English ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] serata con la recita di una commediaall'improvviso.
Malgrado la cattiva accoglienza riservatagli Gli Scrittorid'Italia, c. 108rv; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, Padova 1782, I, pp. 153 s.; Roma, Biblioteca teatrale del Burkardo, ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] Illustrazione italiana, su cui la F. si firmerà "La signora in grigio". Parallelamente all'attività giornalistica anche altri generi letterari. Per il teatro si ricordano alcune commedie in dialetto, come Barba Mamolo e Annie e Pantalon spiritista, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola
Laura Posa
Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] , di cui egli fu interprete nella commedia di Francesco Cerlone Donzella, maritata e una lettera diretta il 17 dic. 1786 all'abate Cesarotti: "L'onore è n'umore come interprete di Pulcinella fu non soltanto italiana, ma europea. David Garrick, il più ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] suoi studi, il C. scrive di se stesso, in una lettera all'amico Bartolomeo Rota del 1607: "e di mio genio sono assai , p. 5; Id., Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, p. 285; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, II, pp. 113 s ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] la stamperia di Filippo: le già ricordate Commedie di Plauto dell'agosto 1514 e un'altra cfr. anche M. Pellechet).
Oltre all'attività filologica, l'A. si Detti piacevoli" attribuiti al Poliziano, in Studi di filologia italiana, XI(1953), pp. 431-448. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...