Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] da gravi attentati di matrice islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla vita politica di dei cinquecentisti italiani. Si scrissero imitazioni di Plauto e Terenzio a partire dalla prima commedia inglese Ralph ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura. – Nome d’arte dell’attrice cinematografica italiana Laura Antonaz (Pola 1941 - Ladispoli 2015). Nota per le sue interpretazioni nelle commedie sexy degli anni Settanta grazie alla prorompente [...] fisicità e all’espressione innocente, prima di iniziare la sua carriera nel cinema ha recitato in fotoromanzi e caroselli televisivi. Dopo aver partecipato ad alcuni film in ruoli minori dal 1965, nel 1971 ha ottenuto il primo successo da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1991 al minimum storico del 46%. All'interno poi dei quattro partiti per così Das Gartenhaus, 1989), ha scritto commedie dall'atmosfera irreale, intrise d Zurigo 1988; G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra infaticabile di romanzi, racconti e commedie, e la personalità senza dubbio più ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] S. Spielberg, che ha proseguito un'opera estremamente personale sia all'interno della commedia (Catch me if you can, 2002, Prova a prendermi; 2005).
Decisamente meno incisiva, invece, la produzione italiana nell'ambito di altri generi che godono di ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] all'ambiguità dell'arte e il dovere della verità nell'azione pubblica, P. ha svolto una dura requisitoria contro la politica estera degli Stati Uniti e il ricorso alla guerra.
Dopo le prime commedie di testi in traduzione italiana si trova in Teatro ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] faccia al destino, 1915). Mentre fu Alberto Fassini, all'epoca direttore della Cines, che lo fece esordire come commedia leggera e, soprattutto, con un tipo femminile diverso dalla femme fatale, dalla donna 'vipera' della tradizione divistica italiana ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] terre lontane, o i drammi storici ispirati ai kolossal italiani come Cabiria (1914). Ne fu maestro indiscusso E. delle sue forze migliori, che erano fuggite all'estero. Lo dimostrano le irriverenti commedie di Reinhold Schünzel (emigrato nel 1937), ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Luigi Bertelli), che aprì alla gioventù italiana le pagine del suo Giornalino della Buzzati e di Mario Rigoni Stern.
All'estero
In Francia la letteratura per di Oz, che fu presentato sotto forma di commedia musicale, prima a Chicago nel 1902 poi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 2006, p. 10), lo convinse a tentare l’ammissione all’Accademia d’arte drammatica (l’innovativa scuola per attori Intervista a V. G., in Id., Arrivano i mostri. I volti della commediaitaliana, Bologna 1980, pp. 31-60; V. Gassman, Un grande avvenire ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...