Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ebbe in Pacuvio e in Accio i massimi esponenti; la commedia, nella quale alla palliata si sostituì dopo Terenzio la togata, all’Italia dei secoli precedenti. Tale poesia, sebbene di qualità non molto alta, attesta comunque fra i dotti italiani ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Filologo e critico, nato ad Arezzo il 7 novembre 1868; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi (1914) prof. di letteratura italiana nell'università di Pavia, ove ha insegnato sino [...] al collocamento a riposo (1938).
Ha tracciato un ampio quadro della storia della commediaitaliana dalle origini all'età contemporanea (La commedia, Milano 1911, 2ª ed., 1935), e si è particolarmente dedicato alla letteratura del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Filologo classico, nato il 23 gennaio 1805 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto il 2 settembre 1897. Fu professore di eloquenza latina e italianaall'università di Torino. Deputato al parlamento [...] , che egli avversò, ma di cui sentì parzialmente l'influsso. In politica fu cattolico antiliberale.
Pubblicò edizioni di commedie di Plauto, una Historia critica literarum latinarum (7ª ed., Torino 1868); una Storia della poesia in Piemonte (ivi ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] vocabolario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo pubblicato moltissime volte fino all'inizio del Novecento; di un'importante grammatica italiana e spagnola; della prima traduzione italiana del Don Chisciotte di M. de Cervantes; della traduzione di ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Vettori curò la pubblicazione delle Commedie di Terenzio nel testo stabilito , Inedita Manutiana 1502-1597. Appendice all'inventario, Venezia-Roma 1960, ad Indicem 1825; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 241 ss ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...