COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] tutore della legge. All'insuccesso dell'opera contribuirono ; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. d. contemp. italiani, Roma 1895, p. 272; G. Carducci, preg. 1924, pp. 384, 396; R. Simoni, Scrivere una commedia, in Il Corriere della sera, 31 maggio 1948; M ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] proprietaria dell'omonimo teatro), e a Venezia, dove partecipò all'Accademia degli Ardenti a fianco di Albergati e di A (rec. in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, XI [1903], p. 310: si nega che la commedia del G. sia stata fonte di ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] Salvini, La scala di seta di A. Frateili (dalla commedia omonima di L. Chiarelli) e nel 1921 Cesare Birotteau di , pur non rinunciando all'eleganza formale, punta seconda guerra mondiale, uno degli ultimi epigoni italiani, accanto a G. Zorzi.
Oltre le ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] Mantova, Gonzaga, 1557, cc. n.n.). I tre all'inizio del 1627 si trovarono a Bologna nella compagnia degli in Rivista teatrale italiana, X (1905), p. 100; A. Neri, Fra i comici dell'arte, ibid., XI (1906), pp. 110 s.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] figlio (nella parte di Marcella), commedie del repertorio leggero allora in voga 1908 entrò nella compagnia drammatica italiana Città di Roma diretta da si dedicò all'insegnamento nella scuola di recitazione Eleonora Duse annessa all'Accademia di ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] teatro si svolsero, dunque, all'insegna della drammaturgia classica ambizioni letterarie. Entrambe le commedie sono costruite su toni Angelis, Dina Galli ed A. G.: vent'anni di vita teatrale italiana, Milano 1919; Id., A., Dina e A., A. attore, ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] … accresciuta e continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, Un teatro popolare del secolo XVI: la commedia dei Rozzi, in Belfagor, VII (1952), 138; G. Ulysse, La violenza nella farsa italiana del primo Cinquecento…, in Teatro comico tra ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...]
Il dramma di Arnaud era del 1765; la riduzione italiana del G. fu rappresentata nel 1789 nel teatro dei all'episodio della trappa la terza opera della trilogia dovette suscitare qualche critica se, nella prefazione alla Collezione delle sue commedie ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] .
In effetti, il G., parallelamente all'attività giornalistica, aveva sempre coltivato la sua G. Gherardi, Sei commedie, a cura di S. D'Amico - G. Pacuvio, Rocca San Casciano 1953; Diz. generale degli autori italiani contemporanei, I, a ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] 'osservazione del monte Grappa, fino all'occupazione di Trento. Congedato a concordi nel rilevare che nella commedia, pur nella sua esilarante vivacità Colloca un ciclo di rappresentazioni nell'Africa orientale italiana (tra le altre, dopo il debutto ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...