PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di letteratura comparata e di lingua italiana negli Stati Uniti).
Giornale di otto e il 1941 scrisse alcune commedie, cinque delle quali rappresentate LUCE, come i 35 documentari chirurgici girati all’ospedale Rizzoli di Bologna, o le opere ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] i cento film all'anno. I melodrammi populisti, i film musicali all'egiziana (arabesque) o le commedie sentimentali a basso Akın che hanno potuto esprimere, nell'ambito delle cinematografie italiana e tedesca, la loro potenza visuale, espressiva e ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] ', con uno stile visivo personale e immediatamente riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati (dal thriller all'horror, dalla commedia al film bellico, dalla fantascienza al gangster film). Il suo cinema si basa su alcune fondamentali ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] un terzo degli schermi disponibili) la risposta del pubblico alle commedieitaliane è stata spesso inferiore alle attese, mentre ancor meno nome (dopo la Loren, l’attrice italiana più conosciuta all’estero è Monica Bellucci, cresciuta e consacrata ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] linee tematiche e creative: dalle commedie parodistiche Il compagno Don Camillo (1965) e Italian secret service (1968) al drammatico avventure di Pinocchio (1972) e Cuore, sino all'irrecuperabile solitudine di un ragazzo estraneo a rapporti familiari ...
Leggi Tutto
Colombia
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna [...] 1989 e il 1995 furono girati, tra grandi difficoltà, solo due film all'anno. Vanno segnalati in particolare: Rodrigo D. ‒ No futuro ( vendedora de rosas, 1997); e le commedie grottesche (di coproduzione italiana) La estrategia del caracol (1993; La ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] all'inizio della carriera grazie a Charles Vidor, che lo volle accanto a Rita Hayworth in Gilda (1946), F. ha continuato a indossare la ), commedia di J. Lee Thompson. A distanza di anni è apparso ancora nella mediocre produzione italiana Casablanca ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] prova pietà. L'anno successivo recitò nella commedia neorealista Guardie e ladri di Mario Monicelli e per non perdere il posto, all'incessante inseguimento di un ladro Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 43° vol ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] canta un'aria della Tosca. Il suo impegno all'estero proseguì con film come Trapeze (1956; Yul Brynner), e in due commedie della Universal, Come September (1961 Basil Dearden; la bella e scaltra italiana nello statunitense Buona sera, Mrs. Campbell ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] tale attività nella capitale, dove ritornò all'età di vent'anni. Scrisse anche alcune commedie, in dialetto siciliano ('U lupu dal dramma di L. Pirandello, nonché diverse commedie e alcune versioni italiane di film tedeschi; vi assimilò anche alcune ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...