FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] convulsa drammaticità. La Ferrati-Besozzi si misurò con due commedie di autori italiani: Lulù di C. Bertolazzi e Romeo e l' ott. 1963).
Nel 1964 fu chiamata ad insegnare recitazione all'Accademia nazionale "Silvio D'Amico", dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] composto da commedie spesso inedite o, comunque, poco frequentate dalle compagnie italiane. Scelse, spirito della morte (Roma, teatro Eliseo, 26 novembre). Sempre nel 1931, all'Accademia dei Fidenti di Firenze, la G. rappresentò per la prima volta ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] interpretazione, questa, che si riallacciava all'antica passione per il teatro della commedia dell'arte, che il G. aveva coltivato fin da ragazzo e all'interno del quale rintracciava le radici della più pura comicità italiana. Nel novembre del 1925 a ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] vesti del protagonista (teatro Odeon, 14 luglio 1947).
All'indomani della pur gratificante partecipazione a I rusteghi (Giardini iniziò con lavori tutti italiani (da La moscheta del Ruzante a Congedo del Simoni oltre a sei commedie goldoniane) e che, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] in scena Per mia madre cieca, dedicato all'amico drammaturgo D. Chiossone, I Fieschi e più importante compagnia italiana fu per il G , L'Ottocento, II, Milano 1934, pp. 947-950; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 519-533, 565 s., 569; S. D' ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] corte di Francia, spesso davanti ad un vero pubblico (all'Hotel de Bourgogne in Parigi, e a Lione), mentre 711; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 117-139; su tutta la questione, I. Sanesi, Note sulla commedia dell'arte, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] lo seguì nella carriera. Avviato ormai all'apice della professione, entrò come Metastasio, e recitando le commedie del Goldoni. Il Costetti pp. 26 s.; G. Costetti, Idimenticati vivi della scena italiana, Roma 1886, pp. 25-47; Id., LaCompagnia Reale ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] del personaggio di Pietro nella prima italiana de I maggiolini di E. Brieux Goldoni, a La scuola delle mogli di Molière, all'insegna di una frase di E. Duse, divenuta definì "buona" l'esecuzione di una commedia "inutile" di L. Pirani Barozzi, L ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] , ambedue pubblicate a Napoli.
Si tratta di commedie "d'intreccio e di carattere", come osserva atto dei drammi, legate all'azione drammatica, sarebbe divenuta genere . 98 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Milano 1978, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] risultò notevolmente danneggiata) e poi all'assedio di Gaeta. Qui si teatro il D. scrisse anche due commedie di più ampio respiro: La diritta biografiche si trovano in S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, pp. 140 s.; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...