GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] anni Trenta doveva già avere raggiunto una conoscenza dell'arte tipografica sufficiente, se il Giovanni gli affidò IX (1916), pp. 181-192; L. Donati, Un esemplare della "Commedia" di Giovanni Giolito con le incisioni del Botticelli (Venezia 1536), in ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] segnò vistosamente il cinema italiano dei primi anni della decade. Accanto ai primi esiti dellacommedia all'italiana si impose infatti il m. piacere e la difficoltà dell'espressione creativa. Lo stesso mondo del cinema, anzi dell'arte in genere, in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] teatrale, attingendo a piene mani, o traendo idee, soggetti o personaggi, da quanto potesse essergli utile: dalla commediadell'arte, che ancora costituiva un serbatoio ricchissimo di tipi comici dall'efficacia scenica garantita, dai testi di quanti ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Agata dei Goti (1633-41), nonché per alcune scenografie dellecommedie inscenate nel teatro di palazzo Barberini e per apparati Battista Calandra, Giacinto Gimignani et altri, in Studi di storia dell’arte, XXV (2014), pp. 183-186; A. Sutherland ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] moda (del 1735) ed altre che denunciano nei ruoli assegnati ai personaggi una stretta parentela con le maschere dellacommediadell'arte - tuttavia, nella maggior parte dei casi, le azioni sceniche sono rapide e svelte; inoltre si avverte lo sforzo ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] possono essere varie: la crisi dell'arte in tutto il dominio veneto, le ripercussioni della polemica sull'Adige, profferte da amore del Tasso. Negli anni successivi si dedicò soprattutto a commedie, drammi, rime e agiografie di letterati locali, ad ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] caso del D. e di alcuni altri attori, i libri che pubblicarono.
Egli fu dunque uno dei primi capitani della storia dellacommediadell'arte, forse persino il primo, se si accetta di identificarlo con lo "Spagnolo da le comedia" Il ricordo che lasciò ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] «un teatrino tascabile assai ben ideato, per recitare commedie tra gente di qualità» (de Brosses, 1992, p Ad ornamentum Imperii: il trasferimento della collezione O. a Vienna a fine Ottocento, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXIV (2010), pp. ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] sono gli scritti di storici, di oratori ed anche commedie e opere di filosofia. Ma poiché le molte città legge non ha avuto occasione di occuparsi dell'arte sotto il profilo dell'esecuzione dell'opera poiché questa attività era considerata ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] sur le Théâtre Italien…, a cura di J.-E. Gueullette, Paris 1938, passim; G. Attinger, L'esprit de la Commediadell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 173, 340, 342; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Italienne ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...