DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] teatrali e letterari della città, dedicandosi prevalentemente alla produzione di commedie d'intonazione mondana memoria di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 maggio 1935; L. D'Ambra, Il dramma nella vita e nell'arte di S. D., ibid.; I. Ciotti ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Leo, che poi si dedicò all'arte teatrale.
Per interessamento di C. Rossi però la compagnia si sciolse: tra le commedie che portò in scena si ricordano Il diavolo terza sera in seguito a un peggioramento delle condizioni di salute del suo direttore.
Il ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] , pp. 276 s.) ipotizza che abbia usato anche l’insegna della nave. La tipografia e l’annessa libreria si trovavano nel confinio di in una delle quali tipografo è Giovanni Antonio Rampazetto. Insieme sono editori nel 1591 dellecommedie di Terenzio ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua rubrica coautore con Enrico Medioli, Franca Valeri e Vittorio Caprioli dellacommedia Lina e il cavaliere: fu l’inizio di una ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] sua morte «si può dire che morisse tutta la moderna arte comica» (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano VII.1247: L. informava il cardinale della falsa notizia, con un riferimento ironico al «lazzo dell’enamorato in commedia quand’è creduto ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] quale nel 1538 ebbe il figlio Vincenzo.
Questi si matricolò nell'artedella seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; sposò i Bernardi sono stati avvicinati ai Suppositi. Anche nella commediadell'Ariosto l'idea principale è lo scambio di nome tra ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] in una nuova e più ampia sede in via delleCommedie 5, dove realizzò anche la propria abitazione. Vigo una società tipografica editrice in Livorno, s.l., 1870; L’Artedella stampa, giornale di tipografia, litografia, xilografia, Firenze 1869-1914, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] primo film a lungometraggio del cinema italiano, una riduzione dell'Inferno di Dante realizzata, nel corso di due anni attrice, Giselda Lombardi, in arte Leda Gys, che, dal 1919, la Lombardo Film presentò in una serie di commedie e drammi di largo ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] a collaborare come scenografo a vari spettacoli del suo Teatro d’arte. Da quel momento l’impegno di Pompei in campo teatrale esordendo anche come autore con le commedie La sentinella del Re e Il caffè dell’avvenire. Le scenografie realizzate nel 1926 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] di Gino Valori ideò i bozzetti per le scene dellecommedie Ninetta di Sabatino Lopez, La fattoria Polker di Arturo l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte, 1929-1935, a cura di E. Pontiggia, Milano 2001 (presentazione di C. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...