CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] ha fatto un dettaglio esatto delle regola non dellaCommedia ma dei Commedianti" (DelleCommedie, XI, p. 11 ad un saggio ed attento attore spettanti sono, tanto si distingue nell'arte sua che non cred'io che ai suoi tempi vi distinguessero dagli altri ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] 1894, il G. raffigurò le scene più importanti delle nuove commedie, fra le quali L'albergo del libero scambio di Museo navale di Pegli e nel 1990 è stata destinata alla Galleria d'arte moderna di Genova, dove si trova in attesa di un riordino.
Il G ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] commedie eccetera eccetera di G. Bistolfi, sebbene il B. appaia indicato tra gli artisti autori delle periodo partecipò alla III Mostra marinara d'arte (Roma, 1929), alla I e alla II Mostra del Sindacato fascista delle arti (Roma, 1929-30), agli ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] ai loro tratti caratteristici, riprendendo così un uso tipico dellacommedia greca antica aristofanea.
Nel 1509 il G. pubblicò, per con la struttura architettonica della villa, secondo la tradizione romana per la quale arte e natura dovevano fondersi ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] dell'Egloga rusticale… intitolata Nicchola di Pierantonio Legacci dello Stricca come "Giovanni dellecommedie", primo stampatore senese. Simone di Niccolò di Nardo, in La Diana. Rass. d'arte e vita senese, I (1926), 3, pp. 186 s., 189 (edizione del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] della ditta non fosse coinvolto in un ambiente che disapprovava, gli impose di trovarsi uno pseudonimo; e fu proprio Camerini a scegliergli il nome d'arte panni del giovanotto Romeo e, nel 1938, la commedia di M. Mattoli Nonna Felicita accanto a N. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] diversi da rappresentarsi in Commedie pastorali e Tragedie del Bresciani, conservate nel fondo della Biblioteca civica di Cremona che nascondono una certa moderna evoluzione anche nell'arte del C. nonché un'abilità tecnica non indifferente ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] G. Amato, nel 1932 esordì nel cinema, col nome d'arte di Assia Noris, interpretando una piccola parte, accanto ai fratelli De dell'alta società, e di Grandi magazzini (1939), nel ruolo di una commessa innamorata di un collega.
In queste commedie ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] ".
Dopo Crepuscolo d'anime il B. aveva rinunciato alle creazioni di fantasia e d'arte. Oltre che al giornalismo (va ricordato che si occupò anche per vario tempo della direzione dei periodico letterario Il campo, fondato nel 1904 da Fr. Pastonchi e M ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Fabrizio Colonna, figlio di Ascanio, invaghitosi della sua futura sposa alla sola vista del e, per le nozze, furono recitate due commedie: Gl'inganni di N. Secchi (Firenze 1968, pp. 49 s.; I Gonzaga, moneta, arte, storia, a cura di S. Balbi De Caro, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...