GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] giornali europei.
Gran parte della produzione saggistica e letteraria del G. (commedie, opere scientifiche e di varia Paris 1856, p. 612; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, II, Pisa 1821, p. ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] impegnativa come la Raccolta completa di tutte le commedie di Carlo Goldoni, in trentadue volumi riccamente delle arti toscane per la ricchezza delle «incisioni le quali sono condotte con un’arte raffinatissima da meritare ogni elogio» (Rapporto della ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] Vesufilo a tutti i figli affinché imparino l'arte del commercio presso lo zio trapiantato in Spagna a Calore, Il teatro ferrarese tra Ariosto e Giraldi: commedie di A. di Battista Guarino, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] Lasky Corporation, e assunto il suo nome d'arte definitivo, ebbe la possibilità di recitare con due partner un incidente aereo. In questa splendida e amara commedia, potente denuncia della minaccia hitleriana attraverso il gioco di maschere del ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] vita privata del G. che l'attitudine per la poesia, l'arte e il teatro portò, già all'età di 14 anni, a drammatico, Torino 1964, p. 403; Il teatro italiano. La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, a cura di S. Ferroni, I, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] di racconti morali e commedie satiriche dei costumi contemporanei diciassettenne studentessa all'Accademia d'arte drammatica, Greta Garbo. Il e poi a Istanbul. Appresa la notizia del fallimento della casa di produzione S. accettò l'offerta di Louis ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] il C. - a vero avvenimento d'arte", davanti ad un pubblico di eccezione, formato alla direzione, insieme con il Falena, della Tespi Film, dove fu attivo fino al e Bambù, musicate da Carabella nel 1924-25) e commedie (Il mondo di carta, in coll. con M ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] fu la volta di un'altra commedia del Torelli, La moglie, che, rappresentata al teatro delle Logge di Firenze, sollevò, nel 6 apr. 1878, 11 gennaio, 1º febbraio, 1º apr. 1879; L'arte (Firenze), 24 febbr. 1883, 26 aprile, 11 maggio, 26 giugno 1884, 21 ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] d'arte ' della memoria. Nel 1994, l'anno in cui morì suo padre, la A. aveva cominciato a lavorare a Un divan à New York (Un divano a New York) con Juliette Binoche e William Hurt, terminato l'anno seguente: morbido omaggio iconoclasta alle commedie ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] L., autore di due commedie: Il principe Pomiraldo, edita a Piacenza nel 1668, della quale è stato individuato onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 235; G. Godi, Soragna: l'arte dal XIV al XIX secolo, Parma 1975, pp. 15, 41 s., 178 tav. 14 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...