Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] suo fascino gli permisero di rendere più romantici i personaggi dellecommedie (famosa la serie in cui interpretò il dottor Sparrow in della città lagunare, procede nella purificazione del suo ideale di bellezza, inseguito attraverso l'arte ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] , ancora al fianco di John Wayne, mentre tra le commedie brillanti Kiss me, stupid (1964; Baciami, stupido), film ). Fu costretto ad abbandonare definitivamente le scene a causa dell'insorgere di una malattia nel 1989, durante una tournée effettuata ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] come attore e direttore di scena. Scrisse successivamente dellecommedie destinate ai circoli dei lavoratori e, nel contempo, vita': la parola all'attore), in "Sovetskoe iskusstvo" (Arte sovietica), 3 giugno 1931.
L. Riskij, Nevručennaja putëvka (Il ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] e di Cukor, registi che seppero valorizzare in modo tutt'altro che convenzionale le sue doti di commediante. Per quanto istrionici, e forse anche in virtù della loro leggerezza di spirito, i personaggi interpretati da D. sono spesso acuti osservatori ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] teatrale, diventando uno degli attori più famosi dell'operetta e della rivista e, alla fine degli anni realizzò l'anno successivo con Maskerade (1934; Mascherata), avvolgente commedia-musical e frenetico gioco degli equivoci che prendono l'avvio da ...
Leggi Tutto
Feuillade, Louis
Monica Dall'Asta
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Lunel (Hérault) il 19 febbraio 1873 e morto a Nizza il 26 febbraio 1925. Autore prolifico, dotato di grande [...] esthétiques (1909-10) che rappresentava la risposta della Gaumont et Cie ai film d'arte Pathé-Frères, e quella di La vie telle frattempo a realizzare anche numerose commedie, genere coltivato lungo tutto il corso della sua carriera e organizzato in ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] lavorato per il resto della sua carriera. Esordì con Peg o' my heart (Peg del mio cuore), dalla commedia di J.H. 'autobiografia (A tree is a tree, 1953) e un libro sull'arte registica (King Vidor on filmmaking, 1972).
Bibliografia
J. Baxter, King ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] di tutti i tempi negli Stati Uniti, negli anni Quaranta e all'inizio dei Cinquanta fu uno degli interpreti di punta dellacommedia musicale. Premiato con cinque Oscar (1941, 1945, 1953, 1960 e 1966), si ricorda per la sua buffa figura, la verve ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] , in questa divertente variazione sul tema del doppio. Raggiunse così, il successo e si aprì per lei la grande stagione dellecommedie di Capra, in cui fu perfetta nella parte di giovane donna sicura e intraprendente, inserita nel mondo del lavoro e ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] nel lungometraggio con Marguerite: 3, con il quale divenne uno degli autori più affermati di commedie leggere nel periodo bellico nella Germania dell'Asse, realizzando opere simili a quelle italiane dei 'telefoni bianchi', con prove di discreto ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...