Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] madre romena. Nel corso di una carriera di diseguale qualità e all'insegna dell'eclettismo, è passato, come regista, dalle commedie autobiografiche di ambiente ebraico ai grandi drammi storici di impronta populista che ne hanno consacrato la fama. ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] L'ultimo dei Frontignac e, nel 1912, Santarellina, una vivace commedia, destinata a fare scuola, con Mario Bonnard e Gigetta Morano. un intrigante connubio di arte e vita, culminante nella rappresentazione di La signora delle camelie, che la ...
Leggi Tutto
Wilder, Gene
Francesco Zippel
Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] 'Actors Studio e debuttò in un teatro off-Broadway, per poi affermarsi nel novembre dello stesso anno a Broadway nella commedia di G. Greene The complaisant lover. La svolta per la sua carriera arrivò due anni più tardi quando affiancò Anne Bancroft ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] ta ampiamente nei numerosi film da lui interpretati. Dalle commedie sofisticate ai melodrammi, dai film in costume a quelli Il villino incantato) di John Cromwell e quello del padre della giovane Pearl Chavez (Jennifer Jones) nel melodramma Duel in ...
Leggi Tutto
Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] ; Der Tod in Sevilla, 1913), ma anche commedie di giocosa levità (Die Suffragette, 1913; Engelein, dell'attività teatrale, si ritirò definitivamente dalle scene all'inizio della Seconda guerra mondiale. Nel 1970, a 89 anni, sposò un mercante d'arte ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] 1934; Le ultime avventure di Don Giovanni), Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt), e soprattutto The private life of Henry tornò al cinema poco prima della morte, collaborando nuovamente con A. Korda per la commedia An ideal husband (1948; ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] diverse scuole d'arte statunitensi e inglesi, Players Film Company per una serie di commedie. Nel 1920, raggiunto un grande successo amare, di Art Napoleon, tratto dall'omonima autobiografia della figlia Diana, molto critica nei suoi confronti, e ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] storia della rivista italiana. Il cinema, accortosi del suo talento, poté il più delle volte offrirgli solo commedie vinse il David di Donatello come migliore attore.
Figlio d'arte di cantanti d'operetta, nacque durante uno dei frequenti spostamenti ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] Durham ‒ Un gioco a tre mani) di Ron Shelton. Efficace in alcune commedie successive (tra cui Erik the Viking, 1989, Erik il vichingo, di will rock (1999; Il prezzo della libertà), articolata riflessione su arte e politica, oscurantismo e libertà, ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] dello zio… buonanima (1934) di Amleto Palermi. Nella seconda metà degli anni Trenta raffinò il suo stile con una serie di commedie da allora a firmare i suoi lavori con il nome d'arte adottato quando era cantante. Pur essendo legato alla Scalera Film, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...