Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] alle sole immagini con il commento musicale.Figlio d'arte, C. visse fin da piccolo l'esperienza del carro quello di Kapò. Un vero sodalizio artistico si formò sul set dellecommedie di costume nei primi anni Sessanta (Il federale, 1961; La ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] tre commedie e della prima scuola pubblica italiana di cinema, il Centro sperimentale di cinematografia. Del C. frequentatore di film rimane soprattutto la passione con cui credette di riconoscere nel cinema (specie del muto) la possibilità di un'arte ...
Leggi Tutto
Young, Gig
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] lotta per la sopravvivenza ‒ di cui Y. è il cinico conduttore. Dopo essere stato il protagonista dellacommedia Lovers and other strangers (1970; Amanti ed altri estranei) di Cy Howard, lavorò in due film di Sam Peckinpah: il drammatico Bring me ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Filippo
Laura Posa
Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] dic. 1842.
Figlio d'arte, "spirito grazioso, ma pure attore pasticcione, incredibilmente fecondo" (Bragaglia, p. 237), ilC. aveva scritto la sua prima commedia Rachele e Ippolita, ossia Il comico inglese, a dieci anni. Delle centinaia di lavori, fra ...
Leggi Tutto
Laurie, Piper
Francesco Costa
Nome d'arte di Rosetta Jacobs, attrice cinematografica statunitense, nata a Detroit (Michigan) il 22 gennaio 1932. Scelta spesso negli anni Cinquanta per i ruoli dell'ingenua, [...] disperatamente) di Alexander Hall. Si fece notare in due commedie brillanti, dirette entrambe da Douglas Sirk, Has anybody seen nel 1962 il critico cinematografico J. Morgenstern, scontenta delle offerte che le venivano fatte, abbandonò il cinema per ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] vecchio con gli stivali di Brancati, Anni facili e L'arte d'arrangiarsi (1954). Lodati furono invece Processo alla città, ). Numerosi gli attori di successo da lui diretti in commedie come Frenesia dell'estate (1964), Le dolci signore (1967) e Letti ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] affermati come Bob Hope e Danny Kaye: tra le commedie recitate con quest'ultimo ebbero particolare risonanza The secret life , in The flame and the arrow (1950; La leggenda dell'arciere di fuoco), con Burt Lancaster, e nel western crepuscolare ...
Leggi Tutto
Capucine
Francesco Costa
Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice cinematografica francese, nata a Tolone il 6 gennaio presumibilmente nel 1931 (l'anno di nascita risulta infatti avvolto da mistero) [...] 1962; Il leone) di Jack Cardiff. Apparve poi in diverse commedie, nelle quali seppe esprimere al meglio le sue doti di donna ironica: ebbe la fortuna di interpretare la glaciale consorte dell'ispettore Clouseau nel divertente The Pink Panther (1964; ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] warrior (1931) di Benjamin H. Kline e Armand Schaefer della serie del cane Rin Tin Tin ‒ venne scritturato dalla Warner di Robert Siodmak. Impiegato di solito in drammi o commedie di ambiente borghese, fu scelto per interpretare il partner di ...
Leggi Tutto
Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] d'avventura e di numerosi western. Figlia d'arte (la madre cantava in commedie musicali), dopo aver studiato canto e recitazione genere noir, riuscendo a offrire buone prestazioni sia nel ruolo della vittima di un folle in The spiral staircase (1946; ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...