Capucine
Francesco Costa
Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice cinematografica francese, nata a Tolone il 6 gennaio presumibilmente nel 1931 (l'anno di nascita risulta infatti avvolto da mistero) [...] 1962; Il leone) di Jack Cardiff. Apparve poi in diverse commedie, nelle quali seppe esprimere al meglio le sue doti di donna ironica: ebbe la fortuna di interpretare la glaciale consorte dell'ispettore Clouseau nel divertente The Pink Panther (1964; ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] warrior (1931) di Benjamin H. Kline e Armand Schaefer della serie del cane Rin Tin Tin ‒ venne scritturato dalla Warner di Robert Siodmak. Impiegato di solito in drammi o commedie di ambiente borghese, fu scelto per interpretare il partner di ...
Leggi Tutto
Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] d'avventura e di numerosi western. Figlia d'arte (la madre cantava in commedie musicali), dopo aver studiato canto e recitazione genere noir, riuscendo a offrire buone prestazioni sia nel ruolo della vittima di un folle in The spiral staircase (1946; ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] metà degli anni Trenta e di gran parte degli anni Quaranta, fu, nei primi tempi della sua carriera cinematografica, l'interprete ideale dellecommedie dei telefoni bianchi grazie a un'insolita spontaneità e all'aspetto candido da brava ragazza ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] tra comicità grottesca e amara ironia, affronta il tema sociale dell'emigrazione, attraverso le tribolazioni di un operaio (interpretato da 1969, la F. aveva anche iniziato a scrivere commedie per il teatro musicale collaborando con Pietro Garinei e ...
Leggi Tutto
Nagy, Käthe von
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] il suo primo ruolo cinematografico di un certo rilievo nella commedia Männer vor der Ehe (1927; Abbasso gli scapoli) di -Gentner, il drammatico Am seidenen Faden (1938; La sconfitta dell'oro) di Robert A. Stemmle. Successivamente si trasferì a ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] trasformare l'arte scenica italiana conferendole naturalezza e modernità dopo decenni di formalismo.
Ufficiale dell'esercito durante madre (1931) di Alessandro Blasetti. Da ricordare alcune commedie leggere come La vispa Teresa (1943) di Mario ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...