Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] commediadella vita intrecciasi alla tragedia del sacrifizio, e al fervore delle passioni e al furore del martirio e al mistero della questa è soltanto l'occasione per precisare l'idea sua dell'arte come un bisogno «vivo e reale», obiettivo: «Quando ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ricordati del Croce due studi di indubbio valore nella storia della critica aretiniana. Il primo è incluso in pagine su La «commedia» del Rinascimento (in Poesia popolare e poesia d'arte: studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento, del 1933 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] costituisce un materiale molto ricco per una storia politica dell'arte, che, a seconda dei diversi paesi, può Amidei e al suo senso di humour si devono in gran parte anche commedie che nascono sul terreno neorealista, come Sotto il sole di Roma (1948 ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] narrazioni e nei drammi e nelle liriche giunti all'arte. Don Chisciotte, Don Abbondio, Silvia dell'Aminta e Silvia dell'ode leopardiana hanno suono autentico: certi nomi e cognomi di commedie sembrano fittizi, falsi come in un passaporto di frodo ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] gusto pel teatro lo portava a scrivere, in mezzo a due commedie minori (quasi geniali imparaticci, l’Andria e poi la Clizia), dapprima considerato quasi esclusivamente come un teorico dello Stato e dell'arte di governo. E la cosa risulta abbastanza ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] ai modelli cinquecenteschi, e lungi dai solchi grassi, ma torpidi, dellacommedia spagnoleggiante e dellacommedia «ridiculosa», la quale tentava innesti infecondi dellacommediadell'arte sulla letteraria. Non si tratta, per continuare la nostra ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] la recitazione era vivificata dal gioco sciolto ed estroso dell'attore-cantante felice erede e continuatore della tradizione dellacommediadell'arte, maestra all'Europa della più comunicativa ed avvincente arte scenica: ove non solo il dinamismo d ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di espressione in greco. Tale funzione avevano le commedie di Aristofane (1498), curate da Marco Musuro, libraria fra i Giunti ed A. M. il Vecchio: contributo alla storia dell'artedella stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek in the ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] e, soprattutto, per quello che nel suo teatro aveva saputo far entrare della vecchia commediadell'arte, a Parigi scrisse ancora un capolavoro: Il ventaglio (1765). In questa commedia, in cui, se si eccettua il maggior rilievo che ha la contadina ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] empietà e la turpitudine presenti nei poeti con l'eccellenza dell'arte. Chiude il testo una calda esortazione allo studio.
Il , mentre già era stata composta quella dell'Aulularia (e forse di altre commedie, delle quali non è pervenuta notizia). Nel ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...