BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] infatti della sua laboriosa partecipazione "alle Prove di balletti, prove di commedie..." organizzati in onore dell'imperatore; impasti timbrici in cui si riconoscono gli influssi dell'arte del Gabrieli, si scorgono altresì effetti orchestrali, ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] Porter introdussero arrangiamenti orchestrali jazz nelle commedie musicali per il teatro: il musical dell’arte e la contaminava con la vita quotidiana interessò negli anni Sessanta anche il mondo della letteratura e della pittura: fu l’epoca della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Fletcher e di Massinger; sotto la Restaurazione il tipo dellacommedia "di cappa e spada" trionfa con The Adventures of (D. Hume, W. Robertson, fino a quel trionfo dell'arte classica e dell'ironia settecentesche che è The Decline and Fall of the ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] berlina» di G. P., Mantova 2002; Id., Per una edizione critica del «Pulcinella vendicato» di Francesco Cerlone e G. P., in Commediadell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura di A. Lattanzi - P. Maione, Napoli 2003, pp. 389-449; R ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , inganni e agnizioni finali, in una struttura piuttosto scollata che spesso accoglie effetti comici da commediadell’arte ed elementi plurilinguistici e dialettali, non senza riferimenti autobiografici e allusioni all’ambiente veneziano. Frequenti ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] freme il nembo irato", ibid., p. 493; D. Brandenburg, Il "Pulcinella vendicato" e la tradizione degli atti unici napoletani, in Commediadell'arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura di A. Lattanzi - P. Maione, Napoli 2003, p. 385; A ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] commedie, composte in Argentina, furono rappresentate con grande successo a Buenos Aires grazie al fatto che vi si mettevano in luce problemi tipici dell’Argentina e dell .M. Herrera favorì l’apertura dell’U. all’arte moderna; fu fondatore e primo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore e attore italiano Giorgio Gaberscik (Milano 1939 - Montemagno, Versilia, 2003). Esordì come cantante e chitarrista di rock and roll. Dedicatosi poi alla musica popolare milanese, [...] se fossi Gaber (1984), Parlami d'amore Mariù (1987). Più ambiziose le commedie degli anni Ottanta, fra le quali Il caso di Alessandro e Maria (1982 teatrale e musicale. Nel 2012, per il decennale della scomparsa, S. Luporini, coautore di Gaber, ha ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] musica corale, strumentazione per banda e anche tromba: l’artedella composizione con i maestri Carlo Giorgio Garofalo, Alfredo De io abbia lavorato. C’è poi stata la mia esperienza nella commedia con i primi film di Carlo Verdone. Li ho musicati in ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] giovane, in età da potere vivere della sua arte. Tale elemento acquisito della giovane età del musico, attestata da con Cristina di Lorena. Si allestirono per l'occasione due commedie, L'esaltazione della Croce e La pellegrina, e fra un atto e l' ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...