GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , allestitore e direttore. La moglie, sotto il nome d'arte di Maria Leli, iniziò nel 1768 la carriera di cantante buffe (o commedie per musica) e di opere serie, numerosi oratori e cantate, e una musica di scena. Per il catalogo delle opere si ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di Créqui di V. Fioravanti, Le due simili in una commedia di P. C. Guglielmi. Al teatro S. Carlo debuttò D., in Enc. dello spett., IV, Firenze-Roma 1956, coll. 874-877; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] legge nel Viviani, Storia del teatro ... ), avvocato napoletano appassionato d'arte drammatica. È certo però che, anche per influenza e stimolo del negli anni successivi altre commedie e tragedie in prosa, delle quali diverse vennero rappresentate ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] nel febbraio 1852, in occasione della recita di commediedella compagnia drammatica Benini, eseguì con Virginia ., 196, 206 (per Virginia); Id., Il teatro alla Scala nellastoria e nell'arte, Milano 1964, pp. 55 s., 59 (per Carolina); 62 (per Virginia ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] , 1618.
Compositore versatile, il C. lasciò pregevoli testimonianze della sua arte in campo sia profano sia sacro; tra l'altro notevole dei C. sono giunte fino a noi due di queste commedie-madrigali, entrambe con il testo in dialetto veneto. La prima ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] settembre 1989. Fu uno dei più prolifici autori di canzoni e di commedie musicali della storia statunitense, nelle quali con uno straordinario talento melodico fuse ragtime e ballata tradizionale. Tra le circa mille e cinquecento canzoni che scrisse ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] e Quaranta; in essi, come nelle commedie degli anni successivi, s'impose grazie di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell'orchestra di Paul Whiteman. Per tutto il ) si spaccia per attore e, per imparare l'arte, si fa dare lezioni di canto da C., ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] (1962; La ragazza del quartiere) di Robert Wise. Tra le molte colonne sonore da lui scritte, quelle dei musical e dellecommedie evidenziano il suo gusto per il pastiche e le contaminazioni, e una propensione all'ironia che arriva spesso all'aperta ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] montaggio e smontaggio delle strutture.
Soltanto alla fine del secolo, con la riscoperta umanistica e la rivalutazione dellacommedia classica di di un caposcuola come R.E. Jones, maestro nell’arte di semplificazione, J. Mielziner e M. Gorelik, con ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] crisi attraversata dall’arte non figurativa in generale introdussero arrangiamenti orchestrali jazz nelle commedie musicali per il teatro: il La metà degli anni 1930 vide spopolare il genere swing delle grandi orchestre di D. Ellington, C. Basie, J ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...