CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] i manoscritti di venti commedie "col carattere di di Firenze e segnarono, nella vita della maschera, un momento mai più recuperato 6 genn. 1866; La fama (Milano), 17 febbr. 1842; L'Arte (Firenze), 29 nov. 1854; Lo Scaramuccia (Firenze), 22 nov. 1856 ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] commedie goldoniane (La locandiera, La Pamela), riscuotendo la devota e del primo attor giovane E. Rossi. Nel settembre dello pp. 14, 16, 22-24, 37 s.;G. Modena, Politica ed arte - Epistolario con biografia (1833-1861), Roma 1888, pp. 29 s.; ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] Zaza (1939), Born yesterday (1951; Nata ieri), It should happen to you (1954; La ragazza del secolo). Ancora nel campo dellacommedia giova citare i commenti musicali di 100 men and a girl (1937; Cento uomini e una ragazza) di Henry Koster, Midnight ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] , per sceneggiature via via più mature e complesse. Con il loro lavoro hanno contribuito all'evoluzione e all'affermazione dellacommedia all'italiana, che ha raggiunto il massimo fulgore negli anni Sessanta. Oltre alle due nominations all'Oscar nel ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] anni la Louisiana State University, seguendo i corsi di arte drammatica, e quindi si trasferì a New York della spogliarellista di The stripper (1963; Donna d'estate) di Franklin J. Schaffner e una divertita vivacità nel western dai toni di commedia ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] successo dell'iniziativa lo stimolò a impegnarsi pienamente in tal campo: iniziò con l'edizione di Scene e Commedie, raccolta via delle Finanze, all'angolo della piazza del teatro Carignano, divenne presto un geniale emporio di letteratura, arte e ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] stesso anno scrisse inoltre alcuni documentari d'arte: Parliamo del naso e L'esperienza di buoni sentimenti.
Abile nella commedia e attento osservatore degli usi poi in scena con occhio impietoso i vizi dell'italiano medio (e mediocre) in film come ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] d'Este offrì lo spunto per commissioni analoghe presso il Teatro dellecommedie.
Venuto a mancare il duca Francesco I (1658), il B ducale. Fu sepolto nella chiesa dei teatini.
L'arte del B. rimase sempre strettamente legata agli insegnamenti del ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] 1546) e di G. Giraldi Cinzio (Intorno al comporre dellecommedie e delle tragedie, 1543), di poco anteriori, il D. accetta confusioni, ma lucido ed aperto al dibattito su qualsiasi forma d'arte.
Dai contemporanei appare che il D. non si aspettasse un ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] che scelse il suo nome d'arte definitivo. Nei due anni successivi Norman Taurog, The human comedy (1943; La commedia umana), che gli valse un'altra nomination, , The bold and the brave (1956; La soglia dell'inferno) di Lewis R. Foster, per il quale ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...