• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [416]
Religioni [218]
Storia [166]
Arti visive [60]
Diritto [55]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [35]
Letteratura [27]
Economia [23]
Architettura e urbanistica [16]

Mladá Boleslav

Enciclopedia on line

Mladá Boleslav Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau) Città della Repubblica Ceca (45.507 ab. nel 2009), nella Boemia settentrionale, a 230 m s.l.m.; è centro ferroviario, amministrativo e culturale di notevole importanza. Fondata [...] di Boemia Boleslao II (o III), fu sino al 1262 uno dei centri dell’amministrazione ducale, quindi sede di una commenda dei Cavalieri di Malta. Possesso dal 1318 di vari signori, ottenne nel 1614 l’autonomia comunale. Decaduta in seguito alle guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – REPUBBLICA CECA – FRATELLI BOEMI – JUNGBUNZLAU – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mladá Boleslav (1)
Mostra Tutti

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] quando, monaco professo dell'Ordine di Cluny, prete e priore di S. Pietro di Castelletto Cervo in diocesi di Vercelli, ottenne la commenda delle abbazie di Sixt e di Filly in diocesi di Ginevra, con l'obbligo di rinunciare al priorato di S. Pietro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bussare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bussare Andrea Mariani . Unico esempio, il gerundio di Cv IV XIII 12 bussando la mano di Cesare, esattamente corrispondente al latino pulsante in ablativo assoluto (" Caesarea pulsante manu ", Lucano [...] il vocabolo è una traduzione esatta ma fin troppo letterale di cinque versi della Farsaglia (vv. 527-531), in cui si commenda la povertà di sicuranza del pescatore Amiclas, il quale rimase imperturbabile di fronte all'arrivo della potenza cesariana. ... Leggi Tutto

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de Latran a Parigi. A Roma appartenne agli O. la commenda di S. Basilio nel foro di Augusto, la cui forma fu determinata dalle sue fondazioni di epoca romana, ed essi acquisirono anche ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio Nidia Danelon Vasoli Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] nel luglio 1828. Nel settembre conseguiva l'"alunnato" nella fondazione Biringucci, e nell'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Secondo il suo biografo A. Gallo, nel 1830 si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista Rita Binaghi Picciotto Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda di San Secondo della Torre Rossa, mz. 3, n. 80; p. 276). L'Ordine mauriziano era proprietario di diverse commende ed il F. fu attivo in qualità di architetto patrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Siena 1996, pp. 503-528 (in partic. pp. 520 s.); D. Barsanti, I Petrucci e la Commenda di San Donato. Storia di una famiglia e del suo patrimonio nelle carte dell’Ordine di Santo Stefano (1565-1797), in L’Ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedettini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedettini Vincent Truijen Monaci che vivono secondo la regola di s. Benedetto di Norcia, morto a Monte Cassino verso il 547. Verso l'800 tale regola s'impose in tutto l'Occidente, pur con molteplici [...] di D., i B. traversavano una crisi nella loro storia in seguito ai cambiamenti culturali, e, tra l'altro, alla commenda, imposta alle abbazie da alcuni papi, e alle difficoltà economiche. È quindi facile capire il motivo delle severe parole di s ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DI NORCIA – VINCENZO BORGHINI – PIER DAMIANI – RAVENNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedettini (5)
Mostra Tutti

GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di Francesco LEMMI Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante di Eugenio Beauharnais, [...] delle battaglie napoleoniche. Nel 1815 fu ammesso nell'esercito sardo e fece la campagna di Grenoble, dalla quale ricavò la commenda del nuovo ordine di Savoia, il grado di luogotenente generale e l'ufficio d'ispettore della cavalleria. Framassone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di (1)
Mostra Tutti

CHOMUTOV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Boemia settentrionale, in Cecoslovacchia, ai piedi dei Monti Metalliferi, a 330 m. s. m., posta presso un importante nodo ferroviario. Contava nel 1928, insieme col sobborgo di Horní Ves (ted. [...] circa il 90%, Tedeschi, e il 10% Cèchi. Chomutov conserva molti vecchi edifici, tra cui il palazzo municipale dell'ex-commenda dell'ordine dei Cavalieri teutonici, che germanizzarono la città nei secoli XIII e XIV, alcune chiese, in una delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – MONTI METALLIFERI – CECOSLOVACCHIA – CARBONIFERO – LUPPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
commènda
commenda commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. In passato, beneficio ecclesiastico vacante...
comm
comm. – Grafia abbreviata di commendatore, quand’è premesso al nome proprio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali