• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]

commenda¹

Sinonimi e Contrari (2003)

commenda¹ /ko'm:ɛnda/ s. f. [der. del lat. commendare "affidare"]. - [forma di riconoscimento civile attribuito a cittadini che si sono distinti; titolo e insegna di commendatore: dare, offrire, conferire [...] la c.] ≈ ⇑ onorificenza ... Leggi Tutto

commenda²

Sinonimi e Contrari (2003)

commenda² s. m. [abbrev. settentr. di commendatore], invar., scherz. - [persona importante] ≈ commendatore. ... Leggi Tutto

beneficio

Sinonimi e Contrari (2003)

beneficio /bene'fitʃo/ (non com. benefizio /bene'fitsjo/) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene "bene¹" e tema di facĕre "fare"]. - 1. [atto con cui si fa del bene ad altri: ricevere un b.] ≈ aiuto, [...] favore, piacere. ↔ danno, torto. ● Espressioni: beneficio ecclesiastico ≈ commenda, prebenda. 2. (estens.) [effetto positivo: trarre b. da una cura] ≈ giovamento, profitto, sollievo, utilità, vantaggio. ↔ danno, detrimento, svantaggio. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto
Enciclopedia
commenda
Nel Medioevo contratto (detto anche accomanda, comanda) con cui un soggetto riceveva in prestito somme da impiegare nel commercio, con l’obbligo di restituirle, entro il termine fissato, con una parte del guadagno.
COMMENDA
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda ad altre un suo candidato: la commendatio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali